La maggior parte dell’elettricit ancora creata bruciando combustibili fossili, emettendo cos anidride carbonica, ma ci sono modi per creare elettricit in modo sostenibile.
Energia elettrica per aziende agricole, quali sono le agevolazioni 2022?
Le aziende agricole possono accedere a una rilevante facilitazione fiscale. Si tratta dell’abbattimento dell’Iva sull’energia al 10%. Questa opzione è concessa a tutte le imprese agricole e agrituristiche. Naturalmente è indispensabile dimostrare la propria situazione ovvero sottoscrivere uno specifico contratto di fornitura a uso agricolo ovvero differente dai contratti per uso di energia elettrica per attività non agricole e naturalmente da quelli più diffusi a uso domestico.
Anche le aziende agricole possono fruire di specifiche agevolazioni per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica. Anche nel biennio 2022 possono accedere a una serie di facilitazioni fiscali concesse per legge ovvero al netto di incentivi ulteriori proposti dai differenti fornitori.
Gestire e mantenere un’azienda agricola è in ogni caso un lavoro molto impegnativo anche dal punto di vista energetico. Al di là delle varie specificità che possono fare variare la richiesta, il mantenimento di un’azienda agricola richiede spesso l’uso di macchinari pesanti, elettricità o grandi quantità di acqua per alimentare i terreni eventualmente presenti.
Come possono ottimizzare il consumo di energia elettrica e magari allo stesso tempo ridurre le emissioni derivanti da queste attività? Vediamo quindi quali sono le opportunità in vigore ovvero:
- Energia elettrica per aziende agricole, quali agevolazioni 2022
- Fabbisogno di energia crescente le aziende agricole italiane
Energia elettrica per aziende agricole, quali agevolazioni 2022
La maggior parte dell’elettricità è ancora creata bruciando combustibili fossili, emettendo così anidride carbonica, ma ci sono modi per creare elettricità in modo sostenibile.
Utilizzare la potenza del sole per creare elettricità è efficace e sostenibile e l’installazione di pannelli solari sul tetto fornisce anche isolamento dalla radiazione solare. I pannelli solari funzionano alla luce diretta del sole, ma creano anche elettricità nelle giornate nuvolose.
Alcuni pannelli solari su piccola scala possono essere utilizzati anche per alimentare recinzioni elettriche o pompe per l’acqua e persino fare da ombra per gli animali nei campi. Negli ultimi anni, con il progresso della tecnologia, i pannelli solari sono diventati più economici.
Se la potenza generata supera il fabbisogno dell’azienda agricola, l’elettricità aggiuntiva creata dai pannelli solari può essere reimmessa in rete e utilizzata da altri e riceverà un rimborso. Sebbene meno comune su piccola scala, è possibile creare elettricità dal vento utilizzando le turbine.
Tuttavia, la creazione di questi sistemi non è così semplice come i pannelli solari e ci sono alcune obiezioni all’utilizzo delle turbine eoliche. Come con i pannelli solari, l’elettricità non utilizzata può essere immessa nella rete.
Forme alternative a parte, le aziende agricole possono comunque accedere a una rilevante facilitazione fiscale. Si tratta dell’abbattimento dell’Iva sull’energia al 10%.
Questa opzione è concessa a tutte le imprese agricole e agrituristiche. Naturalmente è indispensabile dimostrare la propria situazione ovvero sottoscrivere uno specifico contratto di fornitura a uso agricolo ovvero differente dai contratti per uso di energia elettrica per attività non agricole e naturalmente da quelli più diffusi a uso domestico. C’è poi un secondo passaggio amministrativo da rispettare.
L’agevolazione 2022 è legata a una comunicazione scritta da parte dell’azienda agricola da inviare al gestore di energia elettrica prescelto.
Fabbisogno di energia crescente le aziende agricole italiane
Quando pensiamo ai modi per ridurre le emissioni di gas tossici che contribuiscono al riscaldamento globale, i suggerimenti sollevati per primi sono di solito l’acquisto di un’auto con una migliore resa chilometrica del gas, il riciclaggio e il compostaggio o l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Tutti questi sono ottimi modi per ridurre il consumo di energia. Tuttavia non va sottovalutata l’incidenza dell’agricoltura nelle emissioni complessive di gas serra. Ogni fase dell’agricoltura richiede l’uso di attrezzature e macchinari che bruciano combustibili fossili.
Quando bruciamo questi combustibili, aggiungiamo ai gas serra nell’aria – come anidride carbonica, metano e protossido di azoto – che si traducono nell’aumento della temperatura terrestre. Anche se i trattori sono i primi a venirci in mente, sono tante altre le macchine che consumano energia non ricevono la stessa attenzione.
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook