ASMEL 2023, assunzioni nei Comuni: tantissimi posti di lavoro, come candidarsi

Nella Gazzetta Ufficiale numero 18 del 7 marzo 2023 è pubblicato un concorso promosso da ASMEL per assumere vari profili nei Comuni.

ASMEL, è la sigla dell’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli Enti locali che riunisce più di 4mila Comuni italiani. Il compito è unificare e semplificare le procedure e le selezioni per i concorsi.

concorso asmel 2023
InformazioneOggi

L’obiettivo la formazione di un elenco di candidati idonei da assumere nei Comuni su tutto il territorio nazionale per future esigenze di personale. Le graduatorie durano 3 anni e gli idonei possono essere contattati anche dai vari Comuni, ma possono anche rifiutare la proposta di lavoro. Nei prossimi paragrafi daremo i dettagli del concorso, prima, però, ricordiamo che scadono il 31 marzo i concorsi nella Regione Toscana.

Concorso ASMEL 2023: a chi si rivolge e quali requisiti bisogna possedere

In realtà, nella Gazzetta Ufficiale sono due gli avvisi che annunciano la creazione della formazione di due elenchi:

  • concorso per l’aggiornamento annuale dei 15 profili professionali già esistenti: scarica il bando;
  • concorso per la creazione di un 16 nuovi profili, come farmacisti, ingegneri ambientali, collaboratori amministrativi, avvocati, psicologi, autisti, istruttori contabili, falegnami, elettricisti: scarica il bando.
Leggi anche:  Al via i "Venerdì della comunicazione ambientale"

Riguardo ai requisiti, bisogna dire che quelli specifici riguardano il singolo profilo professionale per il quale ci si candida. Ovviamente i candidati dovranno possedere anche quelle generici, come: cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; idoneità fisica alle mansioni e al ruolo per il quale ci si candida; godimento dei diritti civili e politici. Giusto per fare alcuni esempi.

Comunque sia, sono i requisiti che ogni candidato deve possedere, qualora volesse partecipare a un concorso pubblico.

Come inviare la domanda e come si svolge la selezione

La domanda di partecipazione al concorso ASMEL 2023 deve essere presentata online, entro il 22 marzo 2023, collegandosi alla piattaforma telematica raggiungibile al link www.asmelab.it.

Leggi anche:  Nuova Fiat Punto 2022 - 2023 tra city car e crossover compatta si intravede il suo futuro

Il candidato potrà accedere alla domanda con SPID e dovrà possedere anche una PEC, ovvero un indirizzo di posta elettronica certificata. Gli ammessi al concorso dovranno poi svolgere delle prove d’esame in modalità telematica. Nello specifico, consistono nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla su materie comuni e su quelle specifiche per ogni profilo.

Infine, si consiglia la lettura dei bandi che abbiamo allegato nel paragrafo precedente e degli altri documenti presenti nella pagina ufficiale del concorso www.asmel.eu/elencodiidonei.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  Draghi omissis o quasi, quando ha detto: altri paesi hanno tassato i loro contribuenti per dare soldi all'Italia

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News