
Passa il tempo, si affinano le tecnologie, ma certi classici del raggiro rimangono fermi: tra questi, è possibile citare le truffe telefoniche. Quali sono le più diffuse del momento? Come ci si difende? Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare alcune preziose informazioni n merito.
Truffe telefoniche: le più pericolose del momento
Tra le truffe telefoniche più diffuse del momento, rientra quella che vede le ignare vittime contattati da operatori che si fingono consulenti dell’Unione Nazionale Consumatori. La persona contattata viene convinta a passare a un nuovo gestore telefonico.
Come funziona di preciso questa truffa, per la quale è stata fatta una segnalazione all’Antitrust? La prima cosa da dire è che si articola in due fasi. Quella iniziale prende il via con una telefonata alla vittima da parte di una persona che si finge un operatore del gestore telefonico o dell’energia della persona contattata. Il falso addetto in questione comunica alla persona contattata che la tariffa vigente nel suo contratto è in scadenza oppure che il prezzo pagato è troppo alto.
Giocando sul timore della vittima, gli operatori avvisano che dopo quella telefonata ne arriverà un’altra da parte di un – ribadiamo falso – consulente dell’Unione Nazionale Consumatori. Cosa succede a questo punto? Che alla persona vengono illustrate le tariffe di gestori alternativi e viene offerto aiuto per disdire il contratto in corso.
Viene naturale chiedersi chi ci sia dietro a tutto questo. Le ipotesi sono diverse. Da un lato si pensa che sia stato tutto architettato da call center plurimandatari che hanno contratti con diverse aziende nell’ambito della telefonia e della gestione dell’energia.
Fondamentale è specificare che, secondo i dati raccolti fino ad ora, si tratterebbe di un’iniziativa che nulla ha a che fare con le decisioni delle compagnie telefoniche. Alla base, a quanto pare, ci sarebbe l’intenzione dei call center di ottimizzare, conmezzi non propriamente etici, la chiusura di contratti.
Come difendersi? La prima cosa da ricordare è che realtà come l’Unione Nazionale Consumatori non telefonano mai per proporre tariffe più vantaggiose. Se si riceve una telefonata del genere, è bene ignorare qualsiasi cosa dica la persona dall’altra parte e avvisare tempestivamente la Polizia Postale.
Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.
Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook