Dal Covid creato in laboratorio alla dannosit dell’olio di palma, fino alla veridicit dell’oroscopo e delle visite degli alieni. L’astrofisico Luca Perri spiegher come smentire le fake news nell’appuntamento organizzato dall’istituto paritario iSchool, aperto a tutti, in programma venerd, alle 10, nell’auditorium digitale della scuola (info su high.ischool.bg.it). La lezione, che fa parte di A scuola di attualit, un ciclo di incontri con ospiti brillanti per studenti delle superiori e non solo, si chiama Astrobufale. Tutto ci che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio, come il libro pubblicato dallo scienziato per Rizzoli nel 2018. Per far partecipare in modo attivo i suoi interlocutori, Perri li sottoporr a un quiz sui falsi miti e sulle leggende metropolitane.
Prima di tutto, bisogna capire perch nascono le fake news. Occorre analizzare i meccanismi mentali, i cosiddetti “bias” cognitivi, o pregiudizi — afferma Perri, che anche divulgatore scientifico —. I pi comuni sono i bias di conferma: forziamo il cervello e li applichiamo alle notizie che recepiamo. Ad esempio, nell’oroscopo tender a ricordare le previsioni azzeccate, convincendomi che Paolo Fox abbia sempre ragione. Allo stesso modo, se torno a casa tardi da mia moglie, mi giustificher dicendo che ho trovato solo semafori rossi perch sono gli unici che, avendomi intralciato, ricorder.
Anche nella scienza abbondano le notizie false. Una delle pi famose ritiene che la muraglia cinese sia visibile, a occhio nudo, dallo spazio. Nel 1754, oltre due secoli prima dell’avvento di Internet, l’archeologo inglese William Stuckley scrisse in una lettera: Il possente Vallo di Adriano, di quattro miglia di lunghezza, superato solo dalla muraglia cinese, la quale fa una notevole figura sul globo terrestre, e potrebbe essere individuata dalla Luna. una leggenda che ha fregato molti astronauti, convinti di averla vista, quando invece si trattava solo di canaloni o valli, la muraglia potrebbe essere vista dallo spazio solo con lo zoom di un telescopio — spiega Perri —: del resto, lunga 21.196 chilometri e larga 6,5 metri, nei passaggi pi stretti 5,5, il mio condominio pi largo e non si vede dallo spazio.
Altre ipotesi, smentite, sono gli avvistamenti ufo, i cerchi nei campi di grano sovrastati da sfere di luce. La fantasia ci porta a credere alle spiegazioni pi irreali, poich affascinanti. Esistono pi di duemila miliardi di galassie, solo nella nostra ci sono 600 miliardi di pianeti, ovviamente si crede che esistano forme di vita, ma non che si palesino su dischi volanti, dice l’astrofisico.
Il Covid stato terreno fertile per tantissime bufale. C’ chi dice sia stato creato in laboratorio e fatto viaggiare sui treni cinesi con la scritta sulla fiancata “Covid 19”, altri ritengono che resiste per 9 ore sull’asfalto, quando sappiamo che non pu sopravvivere senza un ospite. In questo modo, si provveduto a disinfettare le strade. Il meccanismo lo stesso dell’olio di palma, di gran lunga meno dannoso del burro o di tanti grassi idrogenati, ma le aziende non lo usano perch sanno che le mamme non comprerebbero pi le loro merendine o biscotti.
Nato a San Giovanni Bianco, ma cresciuto a Mozzo, Perri astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e astronomo dell’Osservatorio di Merate, dei Planetari di Milano e di Lecco. In casa ha sempre respirato la scienza. Mia mamma insegnava fisica al “Marconi” di Dalmine, mio pap cardiologo, sono cresciuto tra i libri fisica e medicina, o me la facevo piacere o ero finito — sorride —. Quando all’universit ho scelto fisica, la reazione di mia mamma stata : “Buon Dio, questo errore l’ho gia fatto io”.
24 febbraio 2021 | 10:18
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.
Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook