Bonus 200 euro, qualcuno dovrà restituirlo: ecco a chi non spetta e perché

Il bonus da 200 euro che verrà erogato a luglio per contrastare il caro vita, in alcuni casi potrebbe essere concesso e poi revocato. Alcuni italiani, dunque, potrebbero essere costretti a restituirlo. Il contributo anti-inflazione che il Governo elargirà con il Decreto Aiuti comincerà ad essere liquidato nelle buste paga di luglio.

 

Leggi anche > Bonus 200 euro, attivo sul sito dell’Inps il servizio online per richiederlo: ecco come fare

 

Per lavoratori dipendenti, pensionati e beneficiari del reddito di cittadinanza basterà compilare un’autocertificazione da inviare al proprio datore di lavoro. Collaboratori, lavoratori stagionali a tempo determinato, dipendenti dello spettacoli e lavoratori domestici, devono invece fare domanda all’Inps e riceveranno il bonus ad ottobre.

Leggi anche:  Chiede reddito di cittadinanza con documenti falsi: arrestato

 

DUE FASI

 

Sono previste due fasi per la concessione del contributo: durante la prima l’indennità verrà erogata dall’Inps in via provvisoria, poi si aprirà un momento di verifica. Il consolidamento del diritto al riconoscimento del bonus, dunque, avverrà solo dopo che l’Istituto avrà acquisito le informazioni sul reddito dei beneficiari, controllando che sia sotto i 35mila euro annui. Inoltre verranno verificati gli altri requisiti specifici, come ad esempio, per i lavoratori dipendenti, l’aver usufruito dello sgravio contributivo dello 0,8% in almeno uno dei primi quattro mesi dell’anno. E ancora: il non aver ricevuto il bonus da due datori di lavoro essendo un contributo una tantum, non replicabile per diversi tipi di lavoro.

Leggi anche:  Eliminators film stasera in tv 22 aprile: cast, trama, streaming

 

Se in questa seconda fase, quindi, sarà verificato che chi ha ricevuto il contributo non era in possesso di tutti i requisiti richiesti, allora il bonus concesso provvisoriamente dovrà essere restituito. L’Inps ha specificato in una circolare che «l’Ente erogatore procede alla verifica della situazione reddituale e, in caso di somme corrisposte in eccedenza, provvede alla notifica dell’indebito entro l’anno successivo».

 

 


Ultimo aggiornamento: Venerdì 1 Luglio 2022, 14:49

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  Luchino Visconti, il “conte rosso” che ideò il Neorealismo

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook