Bonus barriere architettoniche al 75%: la proroga della misura che consente sconti pazzeschi

Il Bonus barriere architettoniche è stato prorogato fino al 2025. Consentirà, ad alcune categorie, di ottenere la detrazione al 75% delle spese.

Il Bonus è fruibile solo da alcune tipologie di soggetti e sulla base del possesso di specifici requisiti.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
InformazioneOggi.it

Lo scopo dell’agevolazione economica è quello di promuovere l’abbattimento o il superamento delle barriere architettoniche presso gli edifici (pubblici o privati), garantendo una detrazione al 75% delle spese affrontate.

Con la Legge di Bilancio 2023, inoltre, è stata modificata la disciplina del Bonus. Vediamo, dunque, quali sono le novità più rilevanti e quando è possibile beneficiare di tale misura.

Bonus barriere architettoniche: a chi è rivolto?

Abbiamo ricevuto, in Redazione, il seguente quesito:

Buongiorno, ho 65 anni e un grosso problema alle ginocchia, che mi impedisce di fare le scale, senza provare fortissimi dolori. Abitando al quarto piano e potendo installare solo un mini ascensore per questioni di spazio, ho diritto al Bonus al 75%? Grazie.

Sulla base di quanto specificato dal D.M. 236/1989, le barriere architettoniche sono “impedimenti fisici che ostacolano o limitano la fruibilità degli spazi ad un soggetto con ridotte o limitate capacità motorie”.

Il Bonus barriere architettoniche consiste in una detrazione fiscale per le spese edili sostenute, non superiori a 50 mila euro. In particolare, l’agevolazione favorisce l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, tramite una detrazione al 75% dei costi per i lavori diretti alla rimozione degli ostacoli allo spostamento e alla deambulazione dei diversamente abili. La cifra del beneficio è divisa in 5 rate annuali di pari ammontare.

Leggi anche:  Paola, il comizio di Andrea Signorelli: 'vittoria solo rimandata. Al ballottaggio niente accordi'

Se, dunque, ad esempio, Tizio effettua una spesa di 10 mila euro, ha diritto ad un rimborso di 7.500 euro, erogabile in 5 anni, cioè 1.500 euro l’anno di rimborso IRPEF.

Il beneficio economico spetta:

  • ai privati cittadini, per i lavori effettuati presso le loro abitazioni e sulle parti comuni del condominio;
  • alle imprese (cioè, ditte individuali, liberi professionisti, società di persone o di capitali).

Come funziona il beneficio e quali soglie di spesa bisogna rispettare?

L’art. 119 ter del D.L. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) stabilisce la detrazione delle spese sostenute per i lavori destinati al superamento e all’abbattimento di barriere architettoniche in edifici già esistenti. L’agevolazione, in pratica, copre al 75% i costi affrontati durante tutto il 2022 .

La normativa, tuttavia, stabilisce dei tetti di spesa detraibili per i lavori. Nello specifico:

  • per gli edifici unifamiliari o le unità immobiliari che si trovano in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti, il limite è spesa è di 50 mila euro;
  • sugli immobili formati da 2 a 8 unità abitative, la soglia è di 40 mila euro (moltiplicati per il numero delle unità);
  • per i condomini formati da più di 8 unità immobiliari, il limite è di 30 mila euro (moltiplicati per il numero delle unità che formano l’edificio).
Leggi anche:  La fabbrica di cioccolato film stasera in tv 22 febbraio: cast, trama, curiosità, streaming

Per tutte le informazioni aggiuntive, consulta anche il seguente approfondimento: “Bonus barriere architettoniche: beneficiari e grandi esclusi dalla misura“.

Quali lavori rientrano nel Bonus barriere architettoniche?

Specifichiamo alla nostra gentile Lettrice che, tra gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche rientrano i seguenti lavori:

  • sostituzione di finiture (ossia pavimenti, porte, infissi esterni);
  • ricostruzione o adeguamento degli impianti tecnologici, cioè dei servizi igienici, degli impianti elettrici e citofonici e degli impianti di ascensori;
  • ristrutturazione e installazione di scale ed ascensori;
  • montaggio di rampe interne ed esterne agli immobili, di servoscala, montascale, elevatori e pedane.

Per avere un quadro completo dei tutti gli interventi effettuabili, tuttavia, è opportuno consultare la Circolare n. 23/2022 dell’Agenzia delle Entrate. Leggi anche il seguente articolo: “Bonus barriere architettoniche al 75%: il chiarimento delle Entrate spiega una volta per tutte un dettaglio chiave“.

È opportuno ricordare, infine, che rientrano tra le operazioni coperte dal Bonus non solo i lavori di installazione o sostituzione degli impianti esistenti, per il montaggio di nuovi dispositivi; l’agevolazione, infatti, comprende anche le spese di smontaggio e di smaltimento dei vecchi impianti da sostituire.

Leggi anche:  Bus gratis nel weekend e taxi a metà prezzo: l'iniziativa estiva a Livorno

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News