Case a 1 euro è un progetto nazionale finalizzato al recupero e alla riqualificazione dei centri storici di piccoli paesi.
Sono molti i comuni italiani che, entrati nella lista del progetto, hanno pubblicato un bando rivolti ai proprietari di immobili “abbandonati” da vendere o concedere in affitto a 1 euro.

Ovviamente la cifra è simbolica perché per la maggior parte si tratta di immobili dismessi, abbandonati, fatiscenti e, quindi, che hanno necessità di una ristrutturazione parziale o completa.
Lo scopo del progetto Case a 1 euro è recuperare immobili situati nei centri storici, soprattutto di paesi o piccole città che hanno avuto un calo demografico, per farli tornare a nuova vita. Sul sito web www.casea1euro.it è presente una mappa completa delle case a 1 euro in tutte le regioni italiane. Recentemente anche un comune della Basilicata ha aderito al progetto.
Case a 1 euro anche nel Comune di Acerenza
Il Comune di Acerenza, in provincia di Potenza, ha aderito al progetto nazionale Case a 1 euro. A renderlo noto è Federico Scattone, sindaco della città. L’obiettivo è ripopolare l’antico centro abbandonato dai cittadini. Infatti, il Comune di Acerenza rientra fra il 72% dei piccoli comuni italiani che hanno meno di 5mila abitanti. Da qui, la necessità di incoraggiare i privati a vendere gli immobili abbandonati alla cifra simbolica di 1 euro. Però, con il contratto di compravendita l’acquirente si impegna a ristrutturare l’immobile entro 48 mesi.
Con questa iniziativa, il Comune vuole anche dare una nuova vita al centro storico: nuove unità abitative, attività turistico ricreativo, botteghe artigianali e negozi. Il regolamento comunale dal titolo “Adotta 1€entro storico – Case a 1 euro” spiega nel dettaglio le motivazioni del Comune all’adesione del progetto e cosa devono fare i proprietari degli immobili e gli eventuali compratori.
Comune di Acerenza, ovvero il borgo dei misteri
La storia di Acerenza ha radici molto antiche e, infatti, è menzionata per la prima volta nel VI secolo avanti Cristo. La città è posta tra alcune vie fondamentali che collegavano il Sud Italia con Roma: via Appia, Appia-Traiana e la via Erculea, quest’ultima arrivava sulla costa ionica. Ed è proprio per la sua posizione che nel Medioevo fu a lunga contesa tra i Bizantini e i Longobardi.
Acerenza, con i suoi boschi (circa 900 ettari), due fiumi (Bradano e Fiumarella) e un lago, seppur artificiale, è inserita tra i 50 Borghi più belli d’Italia. Tra i monumenti degni di nota, il Castello Longobardo e la Cattedrale, mentre un prodotto tipico è il vino rosso locale, il Pipolo Aglianico del Volture DOC.
Insomma, Acerenza è una meravigliosa piccola città della Basilicata che oltre alle bellezze naturali e architettoniche è ricca di fascino e misteri. Infatti, pare che la storia della città si intrecci con due leggende. La prima riguarda il Sacro Graal: alcuni ipotizzano che sia nascosto dietro una finestra murata della Cattedrale. La seconda racconta che è proprio nella chiesa principale che sia sepolta la figlia del famoso conte Vlad III di Valacchia, ovvero Dracula.
Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook