Comprare auto con IVA agevolata al 4%? Un’incredibile opportunità da cogliere al volo

L’acquisto di un’auto può essere meno oneroso con l’IVA agevolata al 4%. Quali soggetti possono richiederla?

Il nostro ordinamento prevede delle agevolazioni fiscali molto vantaggiose per i soggetti disabili ed i loro familiari.

IVA AGEVOLATA
InformazioneOggi.it

In particolare, per il settore automobilistico, sono previsti dei benefici sull’acquisto di autovetture e sulle relative imposte. È, infatti, possibile usufruire della detrazione IRPEF al 19% della spesa affrontata, della possibilità di comprare veicoli con l’IVA agevolata al 4% e dell’esenzione dal pagamento del bollo auto e della tassa di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Analizziamo nel dettaglio tali facoltà.

IVA agevolata al 4% e altri vantaggi economici: a chi spettano?

I benefici relativi alle autovetture possono essere richiesti da:

  • non vedenti e sordi;
  • disabili psichici o mentali che percepiscono l’indennità di accompagnamento;
  • persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni. Solo per quest’ultimo caso, il riconoscimento delle agevolazioni è possibile se si provvede all’adattamento del veicolo;
  • soggetti con ridotte o impedite capacità motorie.

Per accertare la condizione di salute dei richiedenti, si fa riferimento al verbale di “invalidità” o di “handicap rilasciato dalla Commissione medico legale. Sul documento, infatti, dovranno essere indicate le seguenti voci:

  • Persona con ridotte o impedite capacità motorie (art. 8, legge 449/1997)”: da diritto ai benefici fiscali solo se la vettura è adattata per il trasporto di soggetti disabili. Contrariamente, è necessario provvedere, sulla base delle indicazioni della Commissione che riconosce l’idoneità alla guida;
  • Persona affetta da handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge 388/2000)”;
  • Persona affetta da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni (art. 30, comma 7, legge 388/2000)”.
Leggi anche:  Tutte le richieste di Conte a Draghi per la permanenza dei 5 Stelle nel Governo

I mezzi che consentono l’accesso ai benefici economici sono i seguenti:

  • autovetture;
  • veicoli destinati al trasporto di cose o di persone e veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone;
  • vetture ibride.

Sono escluse, invece, le cd. minicar, per le quali non è richiesta la patente.

IVA agevolata al 4%: tutti i dettagli

I disabili possono acquistare autovetture nuove o usate usufruendo dell’IVA agevolata al 4% (invece che al 22%). Lo sconto, tuttavia, non si applica per tutti i mezzi, ma solo per quelli che hanno tale cilindrata:

  • 2.000 centimetri cubici, nel caso di motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 centimetri cubici, nell’ipotesi di motore diesel o ibrido;
  • massimo 150 kW di potenza, se con motore elettrico.

L’IVA agevolata, inoltre, vale per l’acquisto degli optional, per l’adattamento dei veicoli non adattati già in possesso del disabile e per le riparazioni di tali adattamenti.

Il beneficio, però, può essere usato solo una volta a quadriennio. Si può, invece, riottenere se il primo veicolo oggetto di agevolazione è stato cancellato dal PRA, perché demolito, oppure rubato e non ritrovato.

L’aliquota agevolata dell’IVA, infine, riguarda esclusivamente gli acquisti compiuti direttamente dal disabile o dal familiare di cui è fiscalmente a carico.

Il venditore con il quale si conclude l’acquisto è obbligato a:

  • rilasciare all’acquirente apposita fattura, indicando tutti i dati relativi all’operazione;
  • comunicare all’Agenzia delle Entrate la data dell’acquisto, la targa del veicolo, i dati anagrafici e la residenza dell’acquirente.
Leggi anche:  Attraverso i muri Storie al tempo della pandemia stasera in tv 19 marzo 2022

Non perdere: “Esenzione bollo auto e invalidità, addio all’agevolazione se non esegui questo passaggio fondamentale“.

I benefici spettano anche al familiare dei disabile?

Un nostro Lettore ha inviato il seguente quesito:

Salve, mio fratello è affetto da handicap psichico ed invalidità civile al 100%, con Legge 104. Non è fiscalmente a mio carico e non ha la patente di guida. Posso acquistare un’auto usufruendo dell’IVA agevolata al 4%, intestandola a lui? Grazie mille.”

I vantaggi economici e fiscali legati all’acquisto di un’auto (IVA agevolata, detrazione IRPEF, esenzione bollo auto e tassa di trascrizione) possono essere utilizzati solo se i veicoli servono per le esigenze del disabile.

Solo se quest’ultimo è fiscalmente a carico di un familiare, è il familiare che può accedere ai benefici. È “fiscalmente a carico” quando ha un reddito annuo non maggiore di  2.840,51 euro (oppure di 4 mila euro, per i figli di età non superiore a 24 anni).

In caso contrario, è necessario che la documentazione relativa alla spesa sia intestata al disabile e non al familiare. È questo il caso anche del nostro gentile Lettore.

Consulta anche il seguente articolo: “Acquisto auto con legge 104 anche senza patente speciale: le possibilità e come fare“.

Ulteriori vantaggi economici per le autovetture

Oltre all’IVA agevolata al 4%, la normativa prevede le seguenti ulteriori agevolazioni:

  • detrazione IRPEF al 19% della spesa sostenuta per i costi di acquisto e riparazione del mezzo, fino ad un tetto massimo di 18.075,99 euro;
  • esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. Spetta per le stesse vetture per le quali si applica l’IVA agevolata, sia nel caso in cui l’intestatario dell’auto è il disabile sia quando l’intestatario è un familiare del quale è fiscalmente a carico;
  • esonero dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà, sia per il soggetto disabile sia per il suo familiare.
Leggi anche:  Rischio esplosione a Napoli: in fiamme un camion con bombole di gas

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News