Condominio minimo: le regole per l’assemblea e la nomina dell’amministratore


All’interno di un condominio la figura dell’amministratore condominiale è di notevole importanza, sia in quanto punto di riferimento per eventuali problematiche del condominio sia perché è l’amministratore che è chiamato ad eseguire gli adempimenti fiscali cui è tenuto il condominio stesso (Modello 770, pratiche per i bonus fiscali riferiti ai lavori condominiali, ecc.).

La nomina dell’amministratore è disciplinata dall’art. 1126 del codice civile, ai sensi del quale,

“Quando i condomini sono più di otto, se l’assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall’autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario”.

Dunque, la normativa civilistica prevede che la nomina dell’amministratore è obbligatoria laddove il condominio è formato da più di 8 condomini.

Laddove poi il condominio è formato da un numero di condomini superiore a 10, deve essere formato anche un regolamento, il quale contiene le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell’edificio e quelle relative all’amministrazione (art. 1138 del codice civile).

Leggi anche:  Cosa guardare in streaming per la Giornata Internazionale del Gatto

Il condominio minimo

Si definisce condominio “minimo”, quello composto da numero non superiore a otto condomini. In questo caso, il legislatore prevede che, comunque, sono applicabili le norme civilistiche sul condominio, fatta eccezione degli articoli 1129 e 1138 di cui sopra che, come visto, disciplinano, rispettivamente:

  • la nomina dell’amministratore (nonché l’obbligo da parte di quest’ultimo di apertura di un apposito conto corrente intestato al condominio)
  • ed il regolamento di condominio (necessario in caso di più di 10 condomini).

Pertanto, ciò sta significando, che in presenza di condominio minino non c’è obbligo di nomina dell’amministratore (in questo caso per gli adempimenti è sufficiente delegare uno dei condomini) e nemmeno del regolamento.

Leggi anche:  I migliori titoli da guardare su Disney+ con protagoniste supereroine

La convocazione dell’assemblea e la nomina dell’amministratore nel condominio minimo

Tuttavia, il condominio minimo può, comunque, decidere di nominare l’amministratore condominiale.  In questo caso occorre convocare, quindi, l’assemblea ed approvare l’apposita delibera di nomina.

Per la convocazione, dell’assemblea nel condominio minimo vale la disposizione normativa contenuta al comma 2 dell’art. 66 delle disposizioni di attuazione del codice civile, la quale prevede che in mancanza dell’amministratore l’assemblea può essere convocata su iniziativa di ogni singolo condomino senza necessità di un numero minimo.

Una volta convocata l’assemblea, per la nomina dell’amministratore vale quanto stabilito al comma 1136 del codice civile, ai sensi del quale “sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.

Leggi anche:  Italia’s Got Talent, tutte le anticipazioni del 15 marzo: chi andrà in finale?

Potrebbero anche interessarti:

Fonte e diritti articolo

Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.

Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook