L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, ed in collaborazione con il cinema La Compagnia, la sala fiorentina dedicata al documentario di Regione Toscana diretta da Stefania Ippoliti, presenta un ciclo di dieci conversazioni con gli autori dei documentari selezionati per concorrere alla cinquina dell’edizione 2021 dei Premi David di Donatello.
I dieci incontri sono pensati per conoscere più da vicino le storie, i segreti e lo stile degli autori e delle opere documentarie selezionate. Saranno disponibili online a partire dal 2 marzo sulla piattaforma dedicata, non solo per il pubblico, ma anche per la Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano. Da oggi, infatti, è aperto il primo turno di votazioni attraverso le quali 1600 giurati dell’Accademia sceglieranno, nella categoria dei documentari e in tutte le categorie, le cinquine finali dei Premi David di Donatello 2021.
David 66: Le dieci conversazioni con gli autori dei documentari selezionati
- Entierro di Maura Morales Bergmann. Incontro con la regista a cura di Pedro Armocida.
- Faith di Valentina Pedicini. Incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Raffaella Giancristofaro.
- Guerra e Pace di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti. Incontro coi registi a cura di Paola Jacobbi.
- Il caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese. Incontro coi registi a cura di Pedro Armocida.
- Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli. Incontro col regista a cura di Pedro Armocida.
- Notturno di Gianfranco Rosi. Incontro con la produttrice Donatella Palermo a cura di Paola Jacobbi.
- Pino di Walter Fasano. Incontro col regista a cura di Raffaela Giancristofaro.
- Punta Sacra di Francesca Mazzoleni. Incontro col regista a cura di Pedro Armocida.
- The Rosselinis di Alessandro Rosselini. Incontro col regista a cura di Paola Jacobbi.
- Welcome Palermo di Masbedo (Niccolò Massazza e Iacopo Bedogni). Incontro coi registi a cura di Raffaella Giancristofaro.
Al termine delle conversazioni un incontro speciale
Il ciclo di dieci conversazioni si chiuderà con un incontro speciale del comitato ristretto di selezione che dialogherà con il Vicepresidente di Doc/It Pinangelo Marino. Tema dell’appuntamento sarà una riflessione e un approfondimento sia sulla selezione 2021 che sullo stato del documentario oggi in Italia. È infatti apparso evidente, anche per il gran numero di opere che si sono iscritte (150 per i David 66), che il mondo del documentario è in grande fermento e riesce a proporre sempre più storie e immaginari differenti. Durante la conversazione ci sarà lo spazio per ricordare il lavoro di due straordinarie autrici recentemente scomparse. Si tratta di Cecilia Mangini, pioniera italiana del documentario, e Valentina Pedicini, che con il suo Faith concorre per le cinquine dei documentari. Da quest’anno il David al Miglior Documentario sarà dedicato proprio a Cecilia Mangini.
La Commissione dei Premi David di Donatello
La Commissione selezionatrice dei documentari per i Premi David di Donatello 2021 è composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Paola Jacobbi e Giacomo Ravesi.
Il Cinema La Compagnia di Firenze, dedicato alla programmazione di cinema documentario, è tra i fondatori di DoxExchange, la rete internazionale di sale che programmano cinema del reale. Di essa fanno parte Hot Docs Ted Rogers di Toronto, Bertha Doc House di Londra, a cui si sono uniti il Mysles Documentary Center di New York e il Documentari Center di Mosca.
Gli incontri saranno visibili sul sito www.daviddidonatello.it, sul sito www.cinemalacompagnia.it e sui relativi canali social Facebook e Instagram.
Continua a seguire la redazione di Cinema e tutto Metropolitan Magazine e resta in contatto con noi su Facebook ed Instagram!
Articolo a cura di Eleonora Chionni
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le notizie di attualità, serie tv, stasera in tv. Nel nostro sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicate tutte le notizie di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter riunire e cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook