Uomini e donne giunti da Milano, da Padova, da Varese, che lavorano nel settore della sanità, nel comparto pubblico, e poi vaccinati e no vax: è l’eterogenea folla che sta manifestando davanti ai cancelli del Varco 4 del Molo VII di Trieste. Qualcuno ha intonato cori e, dispersi nella folla, a tratti si sono persino uditi suonare dei corni. Lo sciopero è iniziato a mezzanotte ma qualcuno ha cominciato ad arrivare soltanto intorno alle 6, poi dalle 8 in poi la folla è aumentata a vista d’occhio, fino ad arrivare a 7mila in tarda mattinata. Con essa anche le forze dell’ordine, giunte con autoblindo. Più gruppi, con cartelli e anche strumenti musicali, si sono fatti largo tra la folla giungendo fino al Varco. Alcuni di estrema sinistra, altri di destra come CasaPound e Forza Nuova. In tutti i casi, però, i portuali che presidiano l’accesso, li hanno rimandati indietro, negando loro l’accesso nell’area portuale. Intanto, sono state portate casse acustiche dalle quali è diffusa musica e spesso vengono accesi fumogeni.
Quello di Trieste è il settimo porto in Europa per movimentazione totale di merci e il primo in Italia con 62 milioni di tonnellate. Secondo il Clpt, sindacato di base che rappresenta un terzo dei 950 addetti dello scalo, su 950 lavoratori circa il 40% non ha il Green Pass. La vera partita della protesta comincia però il 16 ottobre: se davvero il Clpt avrà la volontà e la forza di paralizzare lo scalo per altri quattro giorni, come annunciato, il volume degli accordi internazionali e del volano economico che il porto rappresenta potrebbe rivelarsi troppo pesante.
Qualche attimo di tensione a Trieste, dove oggi si protesta contro l’estensione dell’uso del Green Pass, si è verificata quando l’ex consigliere ed ex pugile Fabio Tuiach ha provato a impedire a un’automobile di entrare all’ingresso del varco 4 del porto. Gli stessi lavoratori (circa duemila stanno manifestando) avrebbero trattenuto Tuiach, tra i volti più noti della protesta annunciata nei giorni scorsi dai portuali del capoluogo del Friuli Venezia Giulia. A dispetto di una carriera pugilistica ragguardevole, una politica costellata di uscite a dir poco infelici e spesso deliranti quella dell’ex boxeur.
Tuiach è nato nel giugno del 1980 e ha cominciato a lavorare da portuale fin da giovanissimo, dopo aver conseguito la licenza media. Da pugile è cresciuto sotto la guida dell’ex campione italiano dei pesi piuma Nevio Carbi. Categorie mediomassimi e massimi. Il suo record da professionista recita 36 incontri, 29 vinti con 16 per ko, e 7 sconfitte.È stato campione italiano dei mediomassimi juniores e convocato con la nazionale agli internazionali di Londra. Vent’anni fa la sconfitta in finale nei campionati assoluti nei pesi supermassimi contro Roberto Cammarelle, futuro campione olimpico. È diventato campione italiano battendo il campione Paolo Ferrara al settimo round nel 2006. L’anno dopo ha conquistato il titolo del Mediterraneo WB
Adv
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook