Genova, il 14 settembre si apre il Convegno Internazionale di studi ‘Dante nel Mondo’

Il prossimo 14 settembre, lo stesso giorno nel quale settecento anni addietro Dante moriva a Ravenna, si apre a Genova il Convegno internazionale di studi Dante nel mondo organizzato dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (che lo ospita nella sua sede nel Palazzo Ducale) e dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri.

La ricorrenza del settimo centenario della morte del Sommo Poeta ha favorito in Italia una fitta proliferazione di eventi, nonché la pubblicazione di numerosi libri (non tutti condotti con il necessario rigore), ma tale attenzione non è mancata neppure all’estero dove Dante, almeno dall’Ottocento, è annoverato tra i grandi poeti universali, letto e amato da studiosi e scrittori di grande e pur diversa sensibilità e formazione culturale come l’argentino Jorge Luis Borges o l’irlandese Seamus Heaney; per non dire delle oltre cento traduzioni nelle lingue più disparate che portano le terzine della Divina Commedia ai lettori di tutto il mondo.

Il Convegno di Genova intende pertanto fare il punto sulla varia fortuna (studi, traduzioni, spettacoli teatrali e musicali, forme pubblicitarie ecc.) che attualmente riguarda il poema dantesco all’interno di un’attenzione internazionale che sembra ormai consolidata e talora in crescita, testimoniando così come un testo in versi scritto sette secoli addietro possa ancora oggi offrire emozioni, motivi di riflessione, ragguagli etici e storici, risultando evidentemente in sintonia con i problemi e la sensibilità di questi sofferti primi decenni del secolo XXI.

Leggi anche:  Esenzione bollo auto e disabilità: non sempre serve lo stato di handicap grave

Naturalmente non è stato possibile, per ovvie ragioni di tempi, coinvolgere tutti gli studiosi di diversa provenienza e formazione culturale e linguistica che avrebbero coperto l’intera mappa dei lettori di Dante nel mondo, ma tuttavia la presenza di più contributi provenienti da illustri dantisti di paesi di lingua inglese e spagnola e di altri rappresentanti delle aree cinese, tedesca, francese, russa, slava, scandinava e turca rende il programma assai ricco e stimolante.

A coronamento del Convegno, che si concluderà il 15 settembre, ne saranno pubblicati gli Atti che rimarranno a testimonianza di questa importante iniziativa genovese, onorata dalla presenza di prestigiosi studiosi di notorietà internazionale, proiettata verso il mondo intero.

 

 

 

 

Convegno internazionale di studi

 

Genova, 14-15 settembre 2021, Palazzo Ducale

 

Dante nel mondo

 

Programma

 

Martedì 14 settembre 2021

9,30 Saluto dei Presidenti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere e del Comitato di Genova della Società Dante Alighieri

9,45 prof.ssa Alessandra Brezzi, Sapienza Università di Roma

Cent’anni di Dante in Cina

10,30 prof.ssa Franziska Meier, Università di Göttingen

Dante in Germania all’inizio del nuovo millennio

Leggi anche:  Obbligo mascherina Firenze: da quando e dove è obbligatoria all’aperto

Pausa caffè

11,25 prof.ssa Francesca Irene Sensini, Université Côte d’Azur – Nice.

La Commedia in Francia tra Sette e Ottocento: dal disdegno alla gloria

12,10 prof.  Miran Košuta , Università di Trieste

Lo stato del Dante tra gli Sloveni e oltre

14,45 prof. Victoriano Peňa Sanchez, Università di Granada

“La tua fortuna tanto onor ti serba” (Inferno XV, 70). L’iter
storico delle traduzioni della Divina Commedia in Spagna.

15,30 prof. Mariano Pérez Carrasco, Università di Buenos Aires

Varia fortuna di Dante in Argentina: Studi, traduzioni, iniziative e alcune follie dantesche

Pausa caffè

16,25 prof. Nicholas Havely, Università di York

ll Purgatorio e la letteratura / poesia inglese dal Medioevo ai nostri giorni

17,10 Jonathan Galassi, New York

America’s Dante

17,55 prof. William Wall, Cork

The Inferno of 2020

Mercoledì 15 settembre 2021

9,30 prof. Davide Finco, Università di Genova

Verso Thule. La Divina Commedia dalla Svezia all’Islanda

10,15 prof.ssa Rosa Galli Pellegrini, già Università di Genova

Sulle traduzioni in turco della Divina Commedia

Pausa caffè

11,10 prof. Cormac Ó Cuilleanáin, Trinity College Dublin

Interesse irlandese per Dante

11,55 prof.ssa Olga Sedakova, Università di Mosca

L’ispirazione dantesca nella poesia russa

12,40  Conclusioni

Comitato scientifico

 

Massimo Bacigalupo, presidente classe Lettere Accademia Ligure Scienze e Lettere

Leggi anche:  Meloni, Salvini, Conte, Tajani, Emiliano: a Ceglie arrivano i big

Francesco De Nicola, presidente Comitato di Genova Società Dante Alighieri

Stefano Verdino, direttore Dipartimento di Italianistica, Università di Genova

Segreterio generale

 

Mario Pestarino, segreteria@accademialigurediscienzeelettere.it

Per la partecipazione al Convegno occorre prenotarsi al numero 010  565570 o alla sopraindicata segreteria dell’Accademia ed essere muniti del Greenpass.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook