Settore vini nella morsa di inflazione e conflitto in Ucraina: a scattare la fotografia il sondaggio promosso dall’Osservatorio di Federvini, in occasione dell’Assemblea generale, e messo a punto con Nomisma e Tradelab.Vendite al dettaglio in calo del 9,6% nel primo quadrimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; da segnalare anche la riduzione del 5% per gli spiriti e del 4,3% per gli aceti. A soffrire maggiormente per la categoria fermi&frizzanti, i vini a denominazione Dop, -10,7% in valore e -11,2% in volumi; i vini Igp registrano -8,7% e -9,7%, i generici -8,1% e -9,6%. A ciò si aggiunga che le previsioni da qui ai prossimi mesi le previsioni sono tutt’altro che incoraggianti: inflazione (41%), conflitto russo-ucraino (25%), seguite da cambiamento climatico (12%), e disoccupazione (10%), le maggiori preoccupazioni degli italiani.
Non casualmente, aprendo l’Assemblea, la Presidente di Federvini parla di “momento di grande incertezza”. “Da mesi – prosegue – segnalavamo il peggioramento della situazione e oggi cominciamo a trarne le prime conseguenze. È necessario un confronto aperto con il Governo e le filiere produttive; nessun settore si salva da solo, quello che chiediamo sono interventi di struttura e misure di mercato, in termini di semplificazioni, promozione e supporto a lungo termine per il nostro export”.
Il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli richiama rispetto la tutela del Made in Italy: “È necessario che gli sforzi dei nostri produttori siano difesi dalle operazioni di imitazione, i casi più recenti sono il Prošek e l’aceto balsamico ma è essenziale potenziare il quadro normativo con l’obiettivo di rendere più efficace il Nutrinform sia nel mercato comune che in quello globale”.
“Questo è un settore che coinvolge oltre 340 aziende produttive per un giro d’affari di 35 miliardi e 1,2 milioni di persone coinvolte – sottolinea il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta che nel corso del suo intervento sottolinea come “del vino è cambiata la matrice del consumo, abbiamo avuto uno spostamento verso la qualità più alta e più costosa, questo ha portato a una riflessione, e a investimenti importanti. Una delle riforme fondamentali per questo settore è quella della digitalizzazione, che cambierebbe la vita delle imprese”.
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook