Immigrazione e propaganda elettorale a venti anni della legge Bossi Fini

Immigrazione e propaganda elettorale a venti anni della legge Bossi Fini

Immigrazione: propaganda, disinformazione e attività del legislatore
A partire dal Decreto Dini del 1995, e poi durante la faticosa elaborazione della legge 40 del 1998 (Turco-Napolitano), le politiche migratorie sono sempre state oggetto di campagne di disinformazione di massa e di palesi strumentalizzazioni, che si intensificano in occasione di ogni tornata elettorale. Anziché affrontare le questioni dell’immigrazione e dell’asilo con risposte efficaci e conformi al diritto internazionale e al riconoscimento dei diritti fondamentali della persona, sanciti nella Costituzione italiana e nelle norme europee, si è ricercato un facile consenso individuando negli immigrati potenziali pericoli per la sicurezza ed il benessere collettivo. Anche contro l’evidenza dei fatti, che a ogni crisi economica rendevano evidenti ben altre responsabilità, il senso comune è progressivamente scivolato verso posizioni discriminatorie e xenofobe, se non razziste. Una questione che non riguarda solo gl’immigrati ma che intacca il principio di uguaglianza e costituisce, per tutti, un grave rischio per la democrazia.

La legge Bossi-Fini e le misure restrittive della libertà personale
Con la legge Bossi-Fini n.189 del 2002 questo processo degenerativo conduceva all’adozione di una normativa che corrispondeva più a un manifesto elettorale che non ad un tentativo di soluzione dei problemi concreti a fronte dei quali si era allora costretti a periodiche regolarizzazioni di massa (anche attraverso l’estensione dei decreti flussi annuali). La legge modificava il Testo unico n.286 del 1998 nel quale era confluita la precedente legge 40 dello stesso anno, rendendo sempre più precaria la condizione degli immigrati residenti in Italia, introducendo, dopo l’abrogazione dell’istituto dello sponsor, condizioni di maggiore rigore per il loro ingresso legale e sanzioni penali rafforzate in materia di agevolazione dell’ingresso irregolare. Venivano previsti nuovi centri di detenzione e si prolungava la durata del trattenimento amministrativo. Si deve ricordare peraltro come già la legge Turco-Napolitano prevedesse ii centri di detenzione, allora chiamati Centri di permanenza temporanea e assistenza (CPTA) per facilitare il meccanismo delle espulsioni, senza rispettare il sistema di garanzie imposto dalla nostra Costituzione. E infatti nel 2001 doveva intervenire la Corte costituzionale, con la fondamentale sentenza n.105, per affermare, in base all’art.13 della Costituzione, il principio della necessaria convalida giurisdizionale in qualunque ipotesi di allontanamento forzato dello straniero irregolare dal territorio dello Stato. Con specifico riferimento alla tormentata attuazione della Bossi-Fini non si possono dimenticare i numerosi interventi della Corte Costituzionale, in particolare con le sentenze n. 222 e 224 del 2004 in materia di limitazioni della libertà personale e di mancata convalida giurisdizionale prima dell’accompagnamento forzato in frontiera.

La legge Bossi- Fini e la esternalizzazione dei controlli di frontiera
La legge Bossi Fini semplificava il regime degli allontanamenti forzati e avviava i processi di esternalizzazione dei controlli di frontiera con previsioni che rinviavano ad accordi di riammissione, ma anche di respingimento, con paesi terzi, anche quando questi paesi non rispettavano i diritti fondamentali della persona, come nel caso dell’Egitto e della Libia.
E infatti già nel 2004 venivano operati numerosi respingimenti collettivi da Lampedusa direttamente verso la Libia, prima con aerei militari italiani, poi con aerei civili di compagnie private. Con la breve interruzione del governo di centro-sinistra tra il 2006 è il 2008, appena insediato Maroni al ministero dell’interno, riprendeva una politica di intensa cooperazione operativa con le autorità libiche, fino al respingimento collettivo operato dalla motovedetta Bovienzo della Guardia di finanza, il 6 maggio del 2009, con la riconsegna diretta, nel porto di Tripoli, dei migranti intercettati in acque internazionali. A seguito di un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo (caso Hirsi Jamaa e altri), arrivava nel 2012 la condanna del nostro paese. Dopo quella condanna, i diversi governi che si sono avvicendati nel tempo hanno cercato di aggirare la decisione della Corte europea, concludendo accordi che di fatto hanno delegato alle autorità libiche e tunisine quei respingimenti collettivi che le autorità italiane non potevano più operare.

Leggi anche:  Controcorrente, Claudia Fusani e i dubbi sul campo largo: "Tutti temi dell'agenda Draghi…"

I tentativi falliti di riforma: dalla legge Bossi-Fini ai decreti sicurezza di Salvini
I tentativi di tornare ad una legislazione maggiormente equilibrata nella direzione di una salvaguardia dei diritti fondamentali della persona si infrangevano contro l’impossibilità di completare il percorso parlamentare in conseguenza del sistematico ostruzionismo da parte delle destre, ma anche per gravi contraddizioni interne, come avveniva nel 2007 con la legge di riforma  Amat -Ferrero che, dopo essere stata approvata da un ramo delle Camere, decadeva per la scioglimento anticipato della legislatura, che ne impediva l’approvazione definitiva.
Il Testo unico n.286 del 1998 veniva poi modificato con i pacchetti sicurezza Maroni del 2008 del 2009 e poi ancora negli anni più recenti con i decreti sicurezza di Salvini, nel 2018 e nel 2019. Il punto di attacco dei diversi provvedimenti si spostava progressivamente dalle misure di trattenimento amministrativo, in vista dell’allontanamento con accompagnamento forzato, verso l’abolizione della protezione umanitaria e gli accordi con i paesi terzi per collaborare contro l’immigrazione “illegale”. Si moltiplicavano le norme penali per i casi di ingresso o soggiorno irregolare con un aumento esponenziale delle persone immigrate internate nelle carceri ed escluse per sempre da qualunque regolarizzazione.

Il ruolo dell’Unione Europea ed il legislatore nazionale
Mentre in tema di immigrazione la potestà normativa è esercitata quasi esclusivamente dal legislatore nazionale, per quanto riguarda la materia dell’asilo l’attività del Parlamento è scandita delle Direttive dell’Unione Europea, alle quali occorre dare attuazione. Nel corso degli anni le capacità di intervento normativo da parte dell’Unione Europea si sono progressivamente svuotate, salvo un impegno crescente nella direzione dei respingimenti e delle attività di contrasto dell’immigrazione illegale, affidate all’Agenzia Frontex. Con i risultati che abbiamo visto in Egeo ed a sud di Lampedusa, e con le violazioni dei diritti umani che hanno portato alle dimissioni del suo Direttore Fabrice Legeri. La mancata riforma del Regolamento di Dublino sui criteri di distribuzione delle persone che fanno richieste di asilo dopo avere raggiunto le frontiere europee, non ha permesso di superare il principio del primo paese di ingresso come paese competente per la trattazione delle richieste di protezione. La conseguente clandestinizzazione dei cd. “movimenti secondari” ha incrementato il numero delle espulsioni e dei respingimenti alle frontiere interne dell’Unione Europea, anche a danno dei minori non accompagnati.

Leggi anche:  Bonus 200, quando arriva? I chiarimenti Inps

La guerra contro i soccorsi umanitari
La guerra “mediatica” e le campagne giudiziarie contro i soccorsi umanitari nel Mediterraneo centrale hanno spesso oscurato le questioni legate alla riforma delle leggi in materia di immigrazione ed asilo. A partire dal 2016 nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale sì verificava sempre più frequentemente l’intervento di navi di soccorso delle organizzazioni non governative per salvare i naufraghi che partivano dalle coste libiche o tunisine. Di fronte a questa nuova “emergenza”, dopo una prima fase di leale collaborazione, a partire dall’estate del 2017, si interveniva con provvedimenti, prima di “soft law”, come il Codice di condotta Minniti per le ONG, quindi con decreti-legge, come i decreti “sicurezza” Salvini, che ponevano del mirino non soltanto l’immigrazione “clandestina” ma anche le attività di salvataggio svolte dalle organizzazioni non governative. Come si verificava soprattutto dopo la firma del Memorandum d’Intesa Gentiloni stipulato nel febbraio del 2017 con il governo di Tripoli e la conseguente creazione di una zona SAR (ricerca e salvataggio) “libica”. Ai provvedimenti amministrativi (direttive) di diniego di sbarco ed ai decreti sicurezza, che criminalizzavano le attività di soccorso in mare, seguivano procedimenti penali, utilizzati dai media per rafforzare nell’opinione pubblica la stigmatizzazione delle attività di soccorso in acque internazionali, attività peraltro imposte dalle Convenzioni internazionali. Si può rilevare però come nel corso degli anni la maggior parte di questi procedimenti penali sia stata archiviata, salvo due processi ancora aperti a Ragusa (Mare Jonio) ed a Trapani (caso Iuventa).

Leggi anche:  Israele, Turchia, Emirati. Nel Mediterraneo allargato va di moda la distensione

Prospettive di riforma e campagna elettorale
La campagna elettorale in corso sta riproponendo le peggiori politiche che hanno strumentalizzato le grandi questioni dell’immigrazione e dell’asilo. Da una parte si insiste su nuovi decreti sicurezza e su “blocchi navali” che in passato hanno fatto anche troppe vittime. Basti pensare all’affondamento della Kater Y Rades, nel 1997 ai tempi del primo governo Prodi ed al processo che ne è scaturito, durato ben diciassette anni fino alla condanna in Cassazione per naufragio colposo di un comandante della Marina militare italiana.
I partiti del governo uscente, peraltro, non si discostano dalla politica degli accordi bilaterali con paesi che non garantiscono i diritti umani, come è emerso dal più recente incontro tra Erdogan e Draghi e nel rinnovo delle missioni militari all’estero. Appare ancora lontana una vera svolta rispetto al passato, in direzione della regolarizzazione permanente, dell’apertura di realistici canali legali di ingresso per lavoro, e magari di vie di fuga da paesi nei quali, come in Libia, le persone migranti sono quotidianamente sottoposte a torture di ogni genere. Si continua a guardare l’immigrazione come una questione di sicurezza, senza una visione progettuale nella direzione di relazioni internazionali basate sulla pace e sul rispetto dei diritti umani, per una società più giusta e solidale che sia capace di includere gli immigrati senza fornire pretesti per fare esplodere lo guerra tra le componenti più deboli del corpo sociale.

Fulvio Vassallo Paleologo è membro dell’Associazione Diritti e Frontiere (ADIF)

 

MicroMega non è più in edicola: la puoi acquistare nelle librerie e su SHOP.MICROMEGA.NET, anche in versione digitale, con la possibilità di scegliere tra vantaggiosi pacchetti di abbonamento.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook