Italia sempre più povera, un lavoratore su tre incassa meno di mille euro lordi: un milione ‘salvati’ dai sussidi

Italia sempre più povera, un lavoratore su tre incassa meno di mille euro lordi: un milione ‘salvati’ dai sussidi

È un quadro a tinte fosche quello che emerge dal rapporto annuale dell’Istat sullo stato dell’Italia. Il problema più sentito è quello economico, ovviamente: i poveri crescono mentre gli stipendi sono inchiodati al palo, col Parlamento e i partiti che dibattono ormai da mesi su taglio del cuneo fiscale, bonus vari, salario minimo e riforma del Reddito di cittadinanza.

Ovviamente a fare impressione sono i numeri snocciolati nel rapporto Istat. Uno più di tutti: rispetto al 2005, ben 17 anni fa, le persone che vivono in condizione di povertà assoluta sono tre volte di più, passando da 1,9 milioni a 5,6 milioni del 2021.

E fondamentale, per impedire che questo numero fosse ancora più alto, è stato il contributo di Reddito di cittadinanza, di emergenza e di inclusione. “In assenza di sussidi – si legge nel rapporto Istat – l’incidenza di povertà assoluta a livello individuale sarebbe stata dell’11,1 per cento (anziché del 9,4 per cento) e avrebbe coinvolto 6 milioni 600 mila persone, anziché 5 milioni 600mila”. Parliamo dunque di un milione di persone in più, 500mila famiglie.

Leggi anche:  Pagamento immediato del TFS ai dipendenti pubblici: sogno o realtà? La notizia bomba sconvolge i lavoratori

L’effetto è stato maggiore per il Mezzogiorno, per le famiglie con a capo un disoccupato, per le famiglie di stranieri, per le coppie con figli e i nuclei monogenitore“, ha spiegato Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat, nel presentare il rapporto annuale 2022.

Ma l’altro fronte che emerge chiaramente dai dati pubblicati dall’istituto nazionale di statistica è quello del cosiddetto “lavoro povero” nel settore privato. Escludendo i lavoratori nell’agricoltura e quelli domestici, dai numeri viene fuori che quasi un lavoratore su tre (il 29,5%) ha una retribuzione lorda l’anno inferiore a 12mila euro, mentre per circa 1,3 milioni di dipendenti (il 9,4%) la retribuzione oraria è inferiore a 8,41 euro l’ora.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  Perché Draghi gongola

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook