La piega che avrebbe preso Le Terrificanti Avventure di Sabrina se non fosse stata cancellata


Le Terrificanti Avventure Di Sabrina doveva continuare

Da sinistra: Sabrina e Sabrina (entrambe Kiernan Shipka) in una scena di Le Terrificanti Avventure di Sabrina Parte 4. Credits: Netflix.
Da sinistra: Sabrina e Sabrina (entrambe Kiernan Shipka) in una scena di Le Terrificanti Avventure di Sabrina Parte 4. Credits: Netflix.

Sono in molti a non aver digerito il finale de Le Terrificanti Avventure di Sabrina, la serie tratta dagli Archie Comics che si è conclusa con la quarta e ultima parte disponibile dal 31 dicembre su Netflix.

Quando lo scorso luglio fu resa nota la cancellazione della serie da parte del colosso dello streaming, il creatore della serie Roberto Aguirre-Sacasa rivelò che per la quinta parte era in cantiere l’atteso evento cross-over con Riverdale.

Nel messaggio di addio alla serie pubblicato sul suo account Instagram, Aguirre-Sacasa lascia una speranza ai fan: “Questo è l’ultimo episodio, per ora” scrive lo showrunner, lasciando trasparire l’intenzione che la serie continui. È stata resa nota l’intenzione di continuare il racconto nei fumetti, e che per la serie sembra sfumata la possibilità di passare a HBO Max.

Quello di Sabrina, infatti, è soltanto uno degli diversi finali che i produttori avevano preparato in caso la serie non fosse stata rinnovata. Tuttavia, la quarta parta fu scritta avendo già in mente quello che sarebbe successo nella quinta.

continua a leggere dopo la pubblicità

Quando Netflix prese la decisione di cancellare Le Terrificanti Avventure Di Sabrina, la produzione della serie scelse, tra i finali che erano stati girati, quello che più di tutti avrebbe dato un senso di compiutezza alla serie. Non si trattava, quindi, dell’epilogo che avevano immaginato, ma di quello che avrebbe potuto limitare la frustrazione del publico della serie a fronte della chiusura inaspettata della serie.

Chi è il Mercante di Rarità, davvero?

James Urbaniak è Il Mercante di Rarità in Le Terrificanti Avventure di Sabrina Parte 4. Credits: Diyah Pera/Netflix.
James Urbaniak è Il Mercante di Rarità in Le Terrificanti Avventure di Sabrina Parte 4. Credits: Diyah Pera/Netflix.

Sono tanti gli tanti elementi narrativi introdotti nel corso della quarta parte e improvvisamente lasciati in sospeso, a riprova del fatto che gli autori della serie non si aspettavano la cancellazione.

Di tutto quello che non ha funzionato nel finale della quarta parte abbiamo già parlato in questo post, tuttavia un elemento, tra tutti, lascia intendere che il racconto de Le Terrificanti Avventure di Sabrina stava entrando nel vivo proprio quando la serie fu stata cancellata.

Leggi anche:  UeD news Aldo e Alessia, la richiesta dopo l'aborto: "Vi prego, basta"

Si tratta dell’apparizione di un personaggio sul cui ruolo nella vicenda non è mai dato troppo peso, almeno all’inizio.

Il Mercante di Rarità, interpretato da James Urbaniak, assume le sembianze di un mite commesso viaggiatore, con tanto di baffo, occhiali tondi e capello impomatato. Non si separa mai dalla sua valigetta, e viaggia per Greendale offrendo le proprie mercanzie a chi ne ha più bisogno in quel momento. “Sono il mercante di rarità, fornitore di rarità occulte”, è il modo in cui si presenta.

continua a leggere dopo la pubblicità

Il suo rapporto con gli abitanti di Greendale ha inizio quando, nel quarto episodio, fornisce a Padre Blackwood (Richard Coyle) il Genio della Perversione. L’idolo consentirà a quest’ultimo di catapultare tutta la cittadina in una realtà parallela dove lui è l’imperatore sovrano.

Sarà sempre il Mercante di Rarità, palesandosi al di fuori dei confini di Greendale, a fornire ad Ambrose (Chance Perdomo) la Pietra di Omphalos, ovvero l’oggetto che fu usato per creare centro realtà risalente a quando il Titano Kronos la ingoiò. Grazie alla Pietra, le Spellman e i loro alleati riusciranno a riportare equilibrio nel mondo.

Quando Sabrina (Kiernan Shipka), distrutta dalla morte di Sabrina Morningstar, cercherà un modo per distruggere Il Vuoto una volta per tutte, è ancora una volta il Mercante di Rarità a presentarsi come la soluzione ai problemi dei protagonisti. Invece di fornirle il Genio della Perversione come lei aveva immaginato, il Mercante le darà il Vaso di Pandora, un oggetto antico ed estremamente potente.

L’operazione non andrà come previsto poiché Sabrina sarà portata in salvo dalle zie prima che riuscisse a risucchiare tutto il Vuoto nel Vaso di Pandora. Questo innescherà una catena di eventi che si conclude con il sacrificio finale, cioè la morte di Sabrina.

Se il Mercante di Rarità fosse Dio?

Pollyanna McIntosh nei panni di Metatron in Le Terrificanti Avventure di Sabrina. Credits: Diyah Pera/Netflix.
Pollyanna McIntosh nei panni di Metatron in Le Terrificanti Avventure di Sabrina. Credits: Diyah Pera/Netflix.

Chi è, quindi, davvero il Mercante di Rarità? Alcuni spettatori hanno ipotizzato si tratti di un altro omaggio a H. P. Lovecraft, l’autore horror al quale la produzione di Sabrina si è ispirata con l’introduzione degli Orrori di Eldritch.

Leggi anche:  É sempre mezzogiorno | Ricette 1 giugno 2023

continua a leggere dopo la pubblicità

Secondo questo scenario, il Mercante di Rarità sarebbe ispirato alla figura di Nyarlathotep alias il Caos Strisciante. Si tratta di uno degli Dèi Esterni, ed agisce in qualità di loro messaggero.

Incuriosito dalla vita sul nostro pianeta, Nyarlathotep visita spesso la Terra. A differenza degli altri dei che non si curano della vita nel nostro universo, per questo Dio la cosa più appagante è disseminare pazzia, morte e distruzione.

Questa descrizione ben si sposa alle azioni compiute dal Mercante di Rarità nel corso della quarta parte. Prima aiuta Padre Blackwood a creare una realtà alternativa, poi Ambrose a disfarla, e infine giunge in soccorso a Sabrina per annientare l’Orrore di Eldritch più temibile. Fare e disfare: il Mercante di Rarità sembra vivere in questa costante oscillazione.

C’è invece un’altra teoria, altrettanto avvincente. Il Mercante di Rarità sarebbe stato il Falso Dio sotto mentite spoglie.

Nel quinto episodio della serie, Metatron (Pollyanna McIntosh), l’angelo emissario del regno celestiale, giunge all’Accademia per risolvere una volta per tutte la vicenda delle due Sabrina e la collisione dei regni.

Sono Metatron, nato Enoch. Rappresento l’ordine” si annuncia alla folla dei presenti che include anche Lucifero (Luke Cook). Stando alle parole dell’angelo, il Falso Dio è al corrente del caos che si sta verificando nel cosmo: “Se foste lasciati a voi stessi, ce ne sarebbe altrettanto” dice il celestiale, offrendo “Una soluzione, un metodo per riportare ordine”.

continua a leggere dopo la pubblicità

Quel metodo si scoprirà essere la fusione delle due Sabrina, con la morte di una delle due. Lucifero intuirà il piano di Metatron e finirà per uccidere l’angelo spezzandogli il collo.

Tuttavia l’entrata in scena di Metatron costituisce la prima comparsa di una figura celestiale nella mitologia di Sabrina, che fino ad ora si era limitata ad esplorare il regno mortale e quello infernale. Se, come ha detto l’angelo, il Falso Dio era al corrente degli accadimenti sulla Terra, è probabile che abbia voluto intervenire di persona, influenzando gli eventi ove riteneva opportuno.

Leggi anche:  Le ricette della signora Rita

In quest’ottica, il Mercante di Rarità sarebbe la manifestazione del Falso Dio giunto a Greendale per mettere il suo zampino nelle faccende di streghe e mortali. Il suo coinvolgimento avrebbe potuto non limitarsi ad offrire a Sabrina il Vaso di Pandora, se così fosse.

Giacché la quarta parte era stata scritta con una continuazione in mente, la morte di Sabrina non doveva essere definitiva. A resuscitarla, magari, sarebbe dovuto essere proprio il Mercante di Rarità alias Dio, disfacendo ciò che aveva messo in atto offrendo il Vaso di Pandora, proprio come aveva fatto con il Genio della Perversione e la Pietra di Omphalos.

Questo potrebbe anche giustificare la presenza di Sabrina nel Dolce Aldilà. Il fatto che una strega che aveva destinato la sua anima a Satana fosse finita in un qualche tipo di Paradiso aveva lasciato straniti in molti, tuttavia l’intercessione di Dio lo giustificherebbe.

Le teorie sul finale di Sabrina sono tutto ciò che ci resta alla luce della chiusura della serie. Sempre che i suoi protagonisti non facciano capolino a Riverdale…



Fonte e diritti articolo

Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.

Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook