“L’esorcista”, stasera in tv il cult horror di William Friedkin

Stasera in occasione di Halloween Italia 2 ripropone il filn di William Friedkin “L’esorcista”. È un cult horror che ha terrorizzato generazioni di spettatori. Dopo il successo del primo film sono stati realizzati due sequel “L’esorcista II – L’eretico” e “L’esorcista III”. Quella riproposta stasera è la versione integrale con scene inedite del 2000.

“In quella che è forse una delle più rilevanti esperienze del genere nella storia religiosa recente, un quattordicenne di Mount Rainier è stato liberato da un prete cattolico dalla possessione del diavolo, secondo fonti cattoliche riportate ieri.”

Questo è l’incipit di un’articolo del 1949 che ispirò William Peter Blatty nella scrittura dell’omonimo romanzo da cui trasse il film “L’esorcista”. Si trattava dunque della storia di un fatto probabilmente accaduto. Questo fu uno dei principali motivi per cui William Friedkin accettò dirigere il film. Il risultato fu un inquietante capolavoro horror diviso tra fede e scetticismo e diventato uno dei capisaldi del genere

Leggi anche:  Reddito cittadinanza: Orlando, non mi appassiona ma escludo voragine uso abnorme

L’esorcista e la lotta tra il bene e il male

Il trailer di L’esorcista, fonte Изгоняющий дьявола

Quando comparve nel 1973 nelle sale cinematografiche “L’esorcista” terrorizzò completamente il pubblico che si trovava a fare i conti con qualcosa di mai visto prima. Diviso tra thriller e horror questo film gioca più sulle atmosfere e su alcuni effetti speciali ben congeniati più che sul classico elemento splatter tipico del cinema horror. Al centro del film una storia divisa tra religione e scetticismo che Friedkin scelse di affrontare nelle maniera più realistica possibile creando un film potente e pauroso divenuto giustamente un cult horror

Alcune curiosità sul film

Negli anni seguire l’uscita di “L’esorcista” si diffusero presunte voci che definirono i set di questa pellicola maledetti. Effettivamente durante e dopo la lavorazione si verificarono alcuni strani avvenimenti come un corto circuito che provocò un incendio in cui andarono distrutti gli interni della casa dei protagonisti provocando un ritardo nelle riprese. Nove persone direttamente o indirettamente legate al film morirono durante le riprese come il fratello di Max Von Sydow. Questa pellicola nei primi giorni di proiezioni causò gravi effetti sugli spettatori come vomito e convulsioni.

Stefano Delle Cave

Adv

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook