Linea Verde Life | 25° puntata 18 marzo 2023

Al sabato ecco Linea Verde Life. Settimo anno per il programma nella collocazione anche del sabato: se al primo anno era semplicemente sabato, poi andava in città, dal terzo anno di programmazione è diventata life. Alla conduzione ritroviamo Daniela Ferolla, Marcello Masi.

Il programma ha una missione ben precisa: puntare l’attenzione sulla sostenibilità urbana, sul rispetto dell’ambiente, sul benessere e la salute di tutti, sull’innovazione e il green. Attraverso un racconto delle città italiane più virtuose, “Linea Verde Life” viaggia nell’Italia del cambiamento, della ricerca, dell’innovazione per una migliore qualità della vita. Nel quadro narrativo del lifestyle contemporaneo, il programma volge Io sguardo anche verso la tutela del patrimonio storico e culturale, l’eccellenza del Made in ltaly e le particolarità culinarie.

La puntata di oggi ci porta in viaggio in un’Ancona inedita, originale e creativa. Tra scooter sottomarini creati per l’esplorazione di fondali e ingegnosi artigiani che producono tinture in maniera assolutamente naturale, Marcello Masi e Daniela Ferolla raccontano non solo i luoghi più iconici della città marchigiana, ma anche alcune realtà ancora tutte da scoprire.

Leggi anche:  Che Dio Ci Aiuti 7, Elena Sofia Ricci non più al centro

Dal mare si sposta, poi, in un altro luogo all’insegna dell’acqua, ma questa volta nei sotterranei della città: in compagnia di alcuni speleologi esplora la “Ancona sotterranea”, la sua storia e gli studi che ancora si stanno compiendo tra i cunicoli che porterebbero addirittura fino al Monte Conero.

Infine, andrà alla scoperta di veri e propri “tesori nascosti” all’interno del Museo Archeologico delle Marche, tra ori celti e reperti piceni risalenti al VII secolo avanti Cristo, che presto torneranno alla luce grazie a un importante e innovativo progetto. Daniela racconta, invece, un’incredibile storia fatta di amore per la città, senso di comunità e appartenenza: un quartiere, distrutto interamente da una frana nel 1982, è oggi rinato grazie all’impegno spontaneo e gratuito di ragazzi anconetani. S

Leggi anche:  Quando inizia La Caserma 2? Ecco cosa sappiamo ad oggi

i scopriranno, poi, i mille usi del guado, l’antica pianta da cui nel Rinascimento si produceva il colore blu.  Obiettivo, inoltre, sulla nuova vita della Mole Vanvitelliana, un’isola artificiale nel cuore del porto, con la pillola di Carmine Gazzanni. Non mancherà la ricetta di Federica De Denaro e poi il giro del gusto, all’insegna dei prodotti tipici della cucina anconetana tra brodetto, panini marini e incredibili invenzioni dolciarie.

(Fonte: Comunicato Rai)

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  É sempre mezzogiorno | Ricetta coppa mangia e bevi di Massimiliano Scotti

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News