Melaverde | Puntata del 7 novembre 2021 | Temi

MelaverdeDecima puntata della nuova stagione di Melaverde. Il programma itinerante di Canale5 che nasce nel 1998 su Rete4, dov’è stato trasmesso fino a sei anni fa. Il successo Auditel, poi, gli è valsa la promozione sulla rete ammiraglia.

Melaverde

Alla conduzione del programma la coppia delle scorse due stagioni, ossia Vincenzo Venuto con al fianco Ellen Hidding. Insieme raccontano le bellezze del nostro paese anche questa volta, come ogni domenica, dalle 11:50. Scopriamo, nel dettaglio, gli argomenti della puntata di oggi.

Melaverde | Puntata 7 novembre 2021

Al centro della puntata  il Bitto DOP ed il Valtellina Casera DOP. Il Bitto DOP è un formaggio dalle origini antichissime. Parliamo di un formaggio unico che ancora oggi si produce solo in estate, solo in alpeggio in storiche postazioni chiamate calèche solo con latte di vacche nate e allevate sul territorio e alimentate con foraggi di montagna.  Due aziende agricole moderne, una gestita da giovani donne, un’altra da ragazzi che ancora oggi producono il Bitto in alta montagna secondo l’antica tradizione dei pastori valtellinesi.

Leggi anche:  The Blacklist 9, dal 19 dicembre su Sky Investigation

L’arte della distillazione era già praticata nell’antica Mesopotamia (durante il VII-VI secolo a.C.), ma per parlare di Grappa, ovvero di distillazione ottenuta dalle vinacce dell’uva, si deve aspettare il XVI secolo quando numerosi trattati ne descrivevano, non solo l’utilizzo medicamentoso, ma anche il piacere del consumo a tavola. Da sempre produrre Grappa è una vera arte e la figura che si occupa del processo di distillazione è il Mastro Grappaiolo che ancora oggi ha un ruolo fondamentale in un processo che nei secoli è rimasto sempre lo stesso.

Vedremo una tra le più storiche distillerie italiane dove da oltre 120 anni nasce l’unico distillato esclusivamente italiano: la grappa. Inizieremo conoscendo la storia della distillazione in Italia, scopriremo quali sono gli ingredienti migliori per ottenere una grappa d’eccellenza e visiteremo lo storico alambicco di casa Poli che ancora oggi produce grappe seguendo le antiche fasi di lavorazione.

Leggi anche:  Nuove multe a partire da febbraio 2022: ecco per cosa!

Parleremo di grappe morbide, secche, invecchiate o barricate e capiremo come riconoscere, valutare e gustare quello che è senza dubbio il distillato Made in Italy per eccellenza.

Le storie di Melaverde

Alle 11:20 circa, come sempre, andranno in onda le Storie di Melaverde, approfondimenti di temi già trattati ma riproposti in una chiave nuova.


Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte notizie di attualità e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli del giorno da fonti attendibili, così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e sui contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  5 nuove posizioni aperte in Poste Italiane con opportunità di lavoro per più profili

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook