L’appuntamento con Montalbano “accompagna i telespettatori da tantissimi, tantissimi anni. […] In questa epoca di vaghezza emotiva, di ambivalenza sentimentale per tutto quello che stiamo vivendo, la solidità di questo episodio Il metodo Catalanotti sicuramente troverà grande approdo nei telespettatori. Conosciamo tutti nei numerosissimi episodi che sono stati trasmessi la capacità rara, ritrattistica di Camilleri che questa volta apre anche a dei temi molto interessanti. […] Uno dei temi letterari più profondi ma anche esistenziali è quello della perdita del controllo. Questa volta assisteremo alla passione come allontanamento e disturbo alla ratio. Si tratta davvero di un ennesimo lavoro pregiato, accurato in queste dicotomie nette non solo nella ritrattistica ma anche nei sentimenti.”
Queste parole, in apertura di conferenza stampa, sono di Stefano Coletta (Direttore Rai 1) che chiude l’intervento “Rai con questa opera fa sempre la differenza”.
Il commissario Montalbano “Il metodo Catalanotti” è tratto dal romanzo Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri, edito da Sellerio Editore. La regia dell’episodio è di Alberto Sironi e Luca Zingaretti. Nel cast troviamo Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Antonia Truppo, Angelo Russo, Marina Rocco con Greta Scarano e con la partecipazione di Sonia Bergamasco. Il commissario Montalbano “Il metodo Catalanotti” è una produzione Palomar con la partecipazione di Rai Fiction. Va in onda in prima visione su Rai 1 lunedì 8 marzo 2021 alle 21.25. Martedì 23 febbraio 2021 Il commissario Montalbano “Il metodo Catalanotti” viene presentato in conferenza stampa a cui noi di Tvserial.it abbiamo il piacere di partecipare.
Vi prendono molti degli attori nel cast: Luca Zingaretti (Salvo Montalbano), Cesare Bocci (Mimì Augello), Peppino Mazzotta (Fazio), Angelo Russo (Catarella), Greta Scarano (Antonia), Antonia Truppo (Maria Del Castello) e Marina Rocco (Eleonora Ortolani). Per il reparto sceneggiatura presenzia Francesco Bruni. La produzione è di Palomar con Carlo Degli Esposti, Nicola Serra e Nora Barbieri e con la collaborazione di Max Gusberti.
continua a leggere dopo la pubblicità
Oltre al già citato direttore di Rai 1 Stefano Coletta, partecipano alla conferenza de Il commissario Montalbano Il metodo Catalanotti anche Maria Pia Ammirati (Direttrice Rai Fiction) e Ivan Carlei (Vicedirettore di Rai Fiction).
Maria Pia Ammirati: Montalbano “è sempre una festa per la televisione”
La Direttrice di Rai Fiction commenta il ritorno di Montalbano, testimonial di una “italianità precisa” e icona del genere giallo. “È sempre una festa per la televisione”, nonostante sia una celebrazione amara, a causa delle perdite di Andrea Camilleri, Alberto Sironi, e Luciano Ricceri.
Il patto di fiducia che Montalbano ha stretto con il pubblico è “un patto che non delude”. Il protagonista va dritto per la sua strada. Non si separa mai da un mondo anche velenoso, il mondo del giallo in cui bisogna trovare il colpevole.
Ne Il commissario Montalbano “Il metodo Catalanotti” scopriamo un aspetto in più del personaggio interpretato da Luca Zingaretti. “Dentro il disincanto, dentro l’ironia del grande personaggio c’è una crepa” racconta Maria Pia Ammirati. Questa “crepa” dà l’emozione di un sentimento, “un sentimento di un nuovo Montalbano” che “non è solo il Montalbano tutto d’un pezzo” o di una bella nuotata mattutina, ma è anche della stanchezza. È grazie alla frattura che emerge “la bellezza del sentimento”.
Luca Zingaretti: il “tradimento” di Camilleri nei confronti di Montalbano
continua a leggere dopo la pubblicità
Andrea Camilleri in questo romanzo opera un “tradimento nei confronti del suo personaggio”. Così spiega Luca Zingaretti che spiega come – in questo romanzo – l’autore “sovverte un po’ tutto”. Livia, sia pur lontana, è sempre stata lo specchio di Salvo. In questi anni Montalbano è stato indotto in tentazione da altre fanciulle, ma non si è mai lasciato coinvolgere in maniera così totalizzante come accade ne Il metodo Catalanotti. Qui succede qualcosa che mette in crisi tutto il suo sistema: arriva una donna che porta in scena una sensualità rara (Greta Scarano). È un “terremoto” presente già nel romanzo di Camilleri che arriva, con una grande forza d’urto, anche nell’adattamento televisivo.

Ci saranno nuovi episodi de Il commissario Montalbano dopo Il metodo Catanalotti?
Durante la conferenza stampa sia Luca Zingaretti sia Carlo Degli Esposti parlano del futuro della fiction. Da un lato ci vorrebbe una conclusione, dall’altro la situazione è complessa per la perdita delle figure di riferimento per l’adattamento televisivo (Andrea Camilleri, Alberto Sironi e Luciano Ricceri). Per il momento Luca Zingaretti pensa che questo episodio inedito rimarrà nel cuore.
Il commissario Montalbano “Il metodo Catalanotti” è una produzione Palomar con la partecipazione di Rai Fiction. Va in onda in prima visione su Rai 1 lunedì 8 marzo 2021 alle 21.25.
Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.
Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook