
Al via la 32a edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore della città di Macerata. Che quest’anno ha registrato un vero e proprio record di iscrizioni: sono infatti 1063 gli artisti che hanno partecipato alle selezioni del festival. Di questi, 63 concorrenti hanno superato la prima fase del concorso: sono ben 12 le band in gara e 51 le proposte soliste. Di cui 23 donne e 28 uomini. La regione più rappresentata è la Lombardia: seguono il Lazio, la Toscana, la Puglia, la Campania, l’Emilia Romagna e il Piemonte.
Musicultura 2020, vince Fabio Curto con il brano “Domenica”
Il regolamento
Dopo il primo ascolto delle oltre duemila canzoni in gara, ogni artista partecipa infatti con due proposte: segue poi la nomina dei concorrenti – 63 appunto – che hanno superato la prima fase del concorso. Quello che li attende adesso è un percorso di ulteriore selezione, che condurrà alla rosa dei sedici finalisti, poi a quella degli otto vincitori ed infine al nome del vincitore assoluto della 32a edizione. I 63 artisti selezionati si preparano a sostenere nel mese di marzo un’audizione, rigorosamente live, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dove si esibiranno di fronte alla giuria e in diretta streaming nei canali social del Festival.
Fabio Curto vince Musicultura 2020 allo Sferisterio di Macerata
La dichiarazione
«Abbiamo trascorso tre mesi in compagnia di questa bellissima onda di canzoni. Stili, suoni, lessico si trasformano sempre più rapidamente, la varietà di approcci è sorprendente, i picchi di originalità davvero notevoli» – commenta il Direttore Artistico Ezio Nannipieri. Che poi prosegue: «Poter auscultare il respiro di questo meraviglioso organismo che è l’arte popolare della canzone è un privilegio. Il nostro intento è porre al centro l’opera e l’artista, tutelare l’agibilità di uno spazio di proposta, di maturazione, di selezione nel quale le canzoni e chi le scrive, abbiano un valore in sé, prima di ogni possibile, e in quel caso comprensibile ed augurabile, strategia di marketing commerciale. Mai forse come in quest’anno così tormentato abbiamo sentito la rilevanza di un obiettivo del genere. Invito chi è curioso di tutto e convinto di niente a seguire in diretta streaming le audizioni live, non penso rimarrà deluso».
In attesa di poter rivivere la musica live, #Musicultura porta il Festival direttamente a casa vostra.💥
Dopo 3 mesi di ascolto, più di 1.000 artisti e oltre 2.000 brani, finalmente possiamo svelarvi le 63 proposte che parteciperanno alle Audizioni.⬇ https://t.co/lYrOEv9nSQ— Musicultura (@musicultura) February 12, 2021
“Musicultura” compie trent’anni: Enrico Ruggeri conduttore il 20, 21 e 23 giugno allo Sferisterio di Macerata
I vincitori
Al termine delle audizioni saranno proclamati i 16 finalisti del Festival, a eleggere due degli otto vincitori sarà il pubblico dei social, i rimanenti sei saranno decretati dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura composto da: Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Frankie hi-nrg mc, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Antonio Rezza, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Riccardo Zanotti. Il lungo cammino di Musicultura 2021 terminerà a giugno, quando gli otto vincitori saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata e al vincitore assoluto, decretato dal pubblico, andrà il Premio di 20.000 euro.
Dal cantautore Roberto Kunstler un nuovo album che unisce musica e filosofia
I concorrenti
Di seguito la rosa completa dei 63 artisti in gara per l’edizione di Musicultura 2021 con le rispettiva provenienza: Assurditè (Milano), Niccolò Battisti (Roma), Francesco Bottai (Pisa), Brugnano (Napoli), Buva (Cerignola, Ba), Calmo (Napoli), Canarie (Bologna), Elvira Caobelli (Verona), Caravaggio (Latina), Caterina (Trento), Ciao sono Vale (Bergamo), Carlo Corallo (Ragusa), Cranìa (Brescia), Giulia Dagani (Cremona), Dealer (Domodossola), Raffaella Destefano (Lodi), Disegni (Roma), Donix (Napoli), Elasi (Alessandria), Endimione (Pisa), Epo (Napoli), Beppe Gambetta (Genova), Gaia Gentile (Bari), Marcello Gori (Genova/Milano), Kalascima (Salento), Kama (Seregno, Mb), Henna (Sondrio/Milano), Il Generatore Di Tensione (Bologna), Ill Aereo (Teramo), L’Avvocato dei Santi (Roma), La Tarma (Bologna), Le Feste Antonacci (Parigi), Lorenzo Lepore (Roma), Logo (Verbania/Milano), Luk (Napoli), Maria Forte (Senigallia, An), Miglio (Brescia/Bologna), Mille (Velletri, RM), Francesca Miola (Venezia/Milano), Mr. T-Bone (Milano/Torino), Paola Munda (Palermo), Gabriele Mvsa (Roma), Emanuele Patti (Milano), Francesca Romana Perrotta (Lecce), Persimale (Roma), Laura Pizzarelli (Bari), Lorenzo Pucci (Roma), Queen Of Saba (Venezia), Sara Rados (Firenze), Diego Rivera (Lecce), Room6 (Pisa), Alan Rossi (Verbania/Milano), Ruggero (Cremona/Firenze) – Claudia Salvini (Montevarchi, Ar), Francesca Sarasso (Vercelli), Sesto (Trieste), Sixteen (Altamura, Ba), Sudestrada (Forlì-Cesena), Tananai (Milano), The Jab (Ivrea, To), The Pax Side Of The Moon (Brianza), Giulia Ventisette (Firenze), Ziliani (Trento).
Ultimo aggiornamento: 16:37
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.
Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook