Tanti sono i tentativi di truffe a cui dobbiamo stare attenti. Nel periodo di Natale c’è stato un grande aumento sui cuccioli. Ecco cosa è accaduto.

I criminali sono sempre pronti a tendere trappole. Soprattutto nel periodo natalizio che può far abbassare la guardia. Nel caso specifico, voler fare dei regali può rappresentare un’occasione ghiotta per i truffatori. Sappiamo che un dono natalizio può avere varie forme. Anche quelli di un animale da portare nella propria abitazione.
Soprattutto con la pandemia, i vari lockdown, la richiesta di un animale da compagnia è salita di molto. Anche se, una volta finita la reclusione, i numeri dell’abbandono sono aumentati a dismisura. Per arginare il problema è stata usata anche la nota applicazione di dating, Tinder. Per questo motivo, moltissimi si sono regalati un cucciolo in questo Natale.
Ma, come sappiamo, una grossa domanda può portare anche a qualche trappola. I cybercriminali agiscono proprio in questi casi. A rendere tutto più difficile è il fatto che i truffatori costruiscono un sito che sembra davvero in piena regola. Questo rende ancora più difficile individuare una truffa. Andiamo a vedere il caso specifico.
Vi siete mai chiesti come vedono i cani? La risposta potrebbe sorprendervi
Niente cucciolo a Natale: le truffe aumentano
Le truffe, nel 2021, sugli animali sono aumentate a dismisura. I truffatori fanno di tutto per far cadere in trappola i possibili clienti. Oltre al sito, loro non fanno mai incontrare l’animale e il cliente. Consigliano, inoltre, di scegliere il servizio di consegna a domicilio così da avere maggiori introiti. Promettono anche una scatola protettiva per il covid. Cosa che non esiste.
Durante la pandemia, i dati sono stati impressionanti. A dirlo è stato il Better Business Bureau. Solo nel 2019 ci sono state 1.515 denunce, nel 2020 sono arrivate a 4.552. Nei nove mesi del 2021 sono arrivate 3.116 segnalazioni con una perdita di circa 2,5 milioni di dollari.
Attenzione a queste 5 truffe online: siete caduti almeno in una
Questi numeri hanno danneggiato il mercato dei cuccioli. Le truffe non riguardavano solo i cani ma anche gatti, uccelli e iguane. Insomma, la situazione è davvero al limite. Sempre più persone vogliono acquistare dei cuccioli ma purtroppo non riescono nel loro intento per colpa di queste truffe. Come sempre, prima di procedere bisogna stare attenti a qualsiasi cosa. Si raccomanda, dunque, di verificare il tutto per non avere conseguenze spiacevoli.
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook