Nuove etichette energetiche elettrodomestici, dal 1 marzo si cambia


Cambiano le etichette energetiche per gli elettrodomestici. Dal primo marzo l’etichetta di classificazione dei consumi energetici degli elettrodomestici, alla quale ormai siamo abituati, sarà sostituita da una nuova scala di valori.

Tuttavia, secondo quanto emerso da un’indagine commissionata da Facile.it, il 69,4% degli italiani non lo sa. La percentuale è già di per sé sorprendente, ma il quadro generale diventa ancora più cupo se si traducono quei valori in numeri assoluti. Il bacino dei consumatori italiani che dichiarano di non essere a conoscenza delle nuove etichette energetiche risulta pari a più di 30 milioni di individui.

Nuove etichette energetiche

Il vecchio sistema di etichette energetiche è giudicato non più adatto a rappresentare le differenze tra gli elettrodomestici. Ormai quasi tutti concentrati nelle classi migliori con conseguente confusione per i consumatori.

Le nuove etichette energetiche si baseranno sempre su una scala di valori che va da A (classe più efficiente) a G (la meno efficiente). Con la differenza che scomparirà il simbolo “+” e, soprattutto, si irrigidiranno i criteri con cui verranno assegnate le lettere. Ad esempio, un elettrodomestico oggi classificato in classe A+++, con le nuove etichette sarà reinserito con tutta probabilità nella classe B se non addirittura C.

Leggi anche:  Melaverde | Puntata del 17 luglio 2022 | Temi

Periodo di transizione

A partire dal 1 marzo e fino al 30 novembre 2021 le nuove etichette energetiche saranno affiancate a quelle vecchie, così i consumatori potranno gradualmente abituarsi al sistema di classificazione. Solo dal primo dicembre 2021 le vecchie etichette scompariranno del tutto.

Le etichette energetiche guidano la scelta di acquisto. Va detto che nel corso di questi 23 anni (l’obbligo di apporre l’etichetta su ogni apparecchio è entrato in vigore nel 1998) gli italiani hanno imparato a usare molto bene l’attuale sistema di classificazione dei consumi degli elettrodomestici per indirizzare i propri acquisti.

Tanto è vero che, secondo quanto emerso dall’indagine di Facile.it, alla domanda “Quando acquista un elettrodomestico, quanto incide la classe energetica sulla sua decisione?” Ben il 95% dichiara che questa sia un’informazione importante ed è addirittura esplicitamente descritta come molto importante dal 55,9% del campione.

Cosa indicano le etichette energetiche

L’indagine condotta per Facile.it ha approfondito anche le ragioni per le quali i consumatori valutano molto importante (o, al contrario, poco o per nulla utile) considerare la classe energetica dell’elettrodomestico prima di acquistarlo.

Fra chi dà grande importanza alla classificazione le ragioni principali sono risultate essere:

Leggi anche:  Attenzione al Bancomat: ecco cosa può accadere

Per gli oltre 1.100.000 italiani che non considerano utile la classificazione, invece, i motivi dichiarati sono la volontà di spendere meno per lo specifico acquisto o, anche, l’ammissione di non capire realmente fino in fondo quale sia il significato della classificazione riportata nell’etichetta.

Quanto consumano gli elettrodomestici

L’attenzione degli italiani verso le etichette energetiche è comprensibile se si considera che il consumo degli elettrodomestici incide moltissimo sulla spesa elettrica. Basti pensare che il frigorifero, da solo, arriva a pesare tra il 10-15% della bolletta totale annua di una famiglia media.

“Scegliere un elettrodomestico efficiente è un passo fondamentale per ridurre la bolletta energetica. Ma se non si vuole vanificare il risparmio è bene fare attenzione ad altri due elementi – spiega Mario Rasimelli, Managing Director Utilities di Facile.it – in primis la scelta del fornitore in grado di offrirci la tariffa più adatta alle nostre esigenze e, in secondo luogo, l’uso corretto degli elettrodomestici stessi per ridurre al contempo consumi e sprechi”.

Scegliere un elettrodomestico con bassi consumi è in effetti un ottimo modo per risparmiare e a volte, per alleggerire la bolletta è sufficiente cambiare i dispositivi più datati.

Leggi anche:  Il Paradiso delle Signore, Federico Cazzaniga uccide Pietro Mori? 

Conti alla mano, ad esempio, già oggi basta sostituire il vecchio condizionatore in classe B con uno nuovo in classe A+++ per risparmiare fino a 90 euro all’anno.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie in tempo reale. Nel nostro sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicate tutte le notizie di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter riunire e cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook