Oscar 2021 ai tempi Covid: data ufficiale e nuove “regole di ingaggio” – Metropolitan Magazine


Con un po’ di ritardo, ma arrivano: gli Oscar di quello ormai definibile come ‘anno Covid 2021’ sono fissati per il 25 Aprile, e andranno in onda su ABC, a partire da mezzanotte e mazzo (ora italiana). L’appuntamento è slittato rispetto al 25 Febbraio, collocandosi in primavera – periodo, a quanto pare, meno favorevole ai contagi – a causa della crisi che il settore cinematografico ha subito per colpa della pandemia e di fronte alla quale è stato opportuno dare più tempo ai film per uscire. E proprio in ragione dell’emergenza sanitaria si prevedono nuove ‘regole di ingaggio’.

Non trapela ancora alcuna informazione sulla conduzione, probabilmente rivedremo alternarsi una serie di vip tra una ‘incoronazione’ e l’altra. Quel che certo è che saranno degli Oscar molto diversi dall’anno scorso: pur svolgendosi dal vivo, è prevedibile, ed anche comprensibile, un minore coinvolgimento dato soprattutto dalla mancanza di quelle immagini del pubblico, così vicino, e senza mascherina, che esulta ed incoraggia anche noi, da casa, a farlo. L’Academy ha voluto fortemente una cerimonia in presenza per non sacrificare l’attesissimo red carpet, ma riuscendo a combaciare presenza e sicurezza. Sono infatti previste una serie di dirette streaming da più parti del mondo, che vedono coinvolte New York e altre città fuori dagli USA come Londra. Questo perché “La salute dei partecipanti è la prima preoccupazione” ha spiegato un portavoce dell’Academy.

Leggi anche:  Le anticipazioni di Verissimo: gli ospiti di sabato 2 e domenica 3 Aprile

Il Covid ha portato alcuni piccoli ritocchi al regolamento della famosa notte, in quanto alcune pellicole sono dovute uscire in ritardo (o per niente) e dunque un’altra chance se la meritavano: l’eleggibilità è consentita, infatti, fino al 28 Febbraio (e non più il 31 Dicembre, come inizialmente stabilito). Tra l’altro, nelle edizioni precedenti, ha spiegato Wired, bisognava esser stati programmati almeno in una sala di Los Angeles per una settimana. Mentre per quest’anno è valida la sola pianificazione, che ha costretto poi, in molti casi, a mandare il film direttamente in streaming o noleggio.

Tra le candidature, non stupirà trovare molte piccole di piattaforme come Netflix, che da tempo ormai si fa notare, contraddistinguendosi. In particolare, i film eleggibili di questa edizione superano i 344 del 2020. L’Italia sembra essere esclusa dalla gara per il miglior film, ma resta in gioco nella categoria Documentario, con “Notturno” di Gianfranco Rosi, in quella di Make Up, con Pinocchio di Matteo Garrone e di miglior canzone e miglior colonna sonora con “La vita davanti a sé”.

Leggi anche:  Luce dei tuoi occhi continua o è finito?

Francesca Perrotta

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le notizie di attualità, serie tv, stasera in tv. Nel nostro sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicate tutte le notizie di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter riunire e cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  É sempre mezzogiorno | Ricetta biscotti mordibelli al pistacchio di Fabio Potenzano

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook