Permessi 104: incredibile cosa succede alla retribuzione e ai contributi, è fondamentale saperlo

I permessi 104 riconosciuti ai lavoratori dipendenti disabili e ai loro caregivers sono retribuiti e coperti da contribuzione?

La Legge 104 del 1992 è la normativa di riferimento in tema di assistenza, sostegno, integrazione e salvaguardia dei diritti delle persone disabili. Nel dettaglio, tutela coloro che, a causa di una minorazione fisica, psichica o sensoriale (stabile o progressiva), hanno problemi di apprendimento, relazionali e di integrazione lavorativa e sociale.

permessi 104
InformazioneOggi.it

I benefici riconosciuti dalla normativa sono svariati ma, tra i più importanti, spiccano i 3 giorni di permesso mensile dal lavoro. 

Vediamo, dunque, cosa stabilisce la legge in merito alla retribuzione e alla copertura previdenziale, nel caso di fruizione della misura.

Per ulteriori informazioni, non perdere il seguente approfondimento: “Permessi 104: le conseguenze sullo stipendio sono incredibili“.

Permessi 104 e contribuzione figurativa

L’art. 33, comma 3, della Legge 104/92 attribuisce il diritto ai permessi mensili retribuiti e coperti da contribuzione figurativa

Non sussistono, dunque, dubbi circa la circostanza che tali giorni vadano pagati al beneficiario. A stabilirlo è anche la Legge n. 423/1993

Stesso discorso anche per i contributi figurativi. La Legge n.53/2000, infatti, sottolinea che i permessi 104 sono coperti da contribuzione figurativa. Ulteriore conferma è contenuta nel Decreto Legislativo n. 151/2001, relativamente ai permessi riservati ai genitori. 

La situazione, invece, cambia per i permessi 104 orari giornalieri, introdotti dall’art. 33, comma 2, della Legge 104/92. Essi, infatti, sono retribuiti e coperti da contribuzione figurativa, però è necessaria una copertura parziale, con facoltà di integrazione da parte del lavoratore.

Leggi anche:  La Postepay sarà disabilitata? Ecco la risposta che tutti aspettavano

È fondamentale sottolineare che, per i dipendenti che intendono presentare richiesta per i permessi orari, sarebbe opportuno informarsi presso la sede INPS competente, oppure presso un Patronato, per richiedere il conteggio relativo alla copertura integrativa tramite riscatto e versamenti volontari.

I permessi 104 sono retribuiti?

La Circolare INPDAP n. 34/2000 sancisce che:

  • i permessi mensili destinati ai lavoratori disabili e ai familiari che li assistono “sono retribuiti e computati nell’anzianità di servizio“;
  • i permessi orari, utilizzati dal lavoratore disabile e dal genitore del bambino minore di 3 anni di età, sono retribuiti e sono computati nell’anzianità di servizio.

La stessa Circolare, poi, sottolinea che, relativamente ai dipendenti pubblici, non si possono attribuire i contributi figurativi. Il motivo deriva dal fatto che è stabilita la retribuzione di questi permessi giornalieri e, dunque, anche la copertura contributiva. Questa regola, per il pubblico impiego, si applica anche per i permessi orari. 

Per ulteriori dettagli sulle regole per i lavoratori pubblici, consulta il seguente articolo: “Permessi 104 ad ore: i dipendenti pubblici devono fare attenzione a questi errori“.

A chi spetta il beneficio?

I permessi 104 possono essere richiesti non solo dal disabile grave, ma anche dal familiare che lo assiste. In particolare, il beneficio è rivolto al coniuge, al convivente di fatto o parte dell’unione civile, al genitore e ai parenti o affini entro il secondo grado della persona disabile. Se uno di tali soggetti sia mancante, deceduto o affetto da patologie invalidanti, oppure abbia più di 65 anni, i permessi 104 possono essere fruiti anche dai parenti e dagli affini entro il terzo grado. 

Leggi anche:  Pistoia, frode Reddito di Cittadinanza: denunciate 50 persone. Coinvolti anche trafficanti di droga

Possono presentare domanda per l’agevolazione i lavoratori dipendenti sia pubblici sia privati e i dipendenti delle imprese dello Stato, degli Enti Pubblici e degli Enti locali privatizzati. 

Sono, invece, esclusi i lavoratori autonomi, parasubordinati, a domicilio, domestici e i lavoratori agricoli a tempo determinato, occupati a giornata.

Attenzione, però perché se il soggetto disabile è ricoverato a tempo pieno in una struttura ospedaliera,  pubblica o privata, con retta a carico dello Stato, non spetta il riconoscimento dei permessi 104. 

Nel dettaglio, la misura consiste in 3 giorni al mese di assenza dal lavoro, frazionabili anche in ore, oppure in 1 o 2 ore al giorno, in base all’orario lavorativo. Per la precisione, 2 ore se l’orario di lavoro è uguale o maggiore di 6 ore, mentre 1 ora se è inferiore alle 6 ore. Il limite dei 3 giorni per disabile va sempre rispettato; dunque, anche nel caso in cui il lavoratore debba prestare assistenza a più di un familiare disabile grave. 

Leggi anche:  Consulta della solidarietà, approvato il regolamento

Per tutti coloro che ne hanno diritto, il pagamento è anticipato dal datore di lavoro, con successivo conguaglio con tutti i contributi versati all’INPS. 

La disciplina normativa non prevede alcun obbligo di preavviso al datore di lavoro, ma il dipendente che vuole usare i permessi 104 deve comunicarlo tempestivamente, per consentire la corretta riorganizzazione dei turni  ed evitare che l’intera produzione venga compromessa. 

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News