Permessi per gravi motivi: quando spettano al lavoratore?

Permessi per gravi motivi: quando spettano al lavoratore?

Secondo quanto stabilito dal diritto del lavoro italiano, i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi per gravi motivi.

Si tratta di un periodo durante il quale il lavoratore deve assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi familiari o di salute. Durante la sua assenza il lavoratore viene retribuito normalmente?

permessi per gravi motivi
Assentarsi dal lavoro a causa di gravi motivi – InformazioneOggi.it

I permessi lavorativi per gravi motivazioni sono riconosciuti a tutti i lavoratori dipendenti A prescindere dall’anzianità di servizio. Si tratta dunque di un diritto del lavoratore riconosciuto in caso di decesso o documentata grave infermità: del coniuge o del conveniente, di un parente entro il secondo grado anche non convivente, di un altro componente della famiglia anagrafica.

Scopriamo in cosa consistono i permessi lavorativi per gravi motivi e in che modo influiscono sulla retribuzione.

Permessi per gravi motivi: quanto durano e quando possono essere richiesti

Secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano i lavoratori dipendenti hanno la possibilità di accedere a permessi retribuiti per gravi motivi. Come abbiamo visto i gravi motivi sono legati al decesso oppure ad una grave infermità di una determinata categoria di parenti o conviventi.

Leggi anche:  Stop alle bollette, energia gratis con questo kit fai da te: risparmio assicurato

Ad ogni modo, questo diritto del lavoratore consente di assentarsi dal luogo di lavoro per una durata massima di 3 giorni, durante i quali al lavoratore sarà riconosciuta la retribuzione piena. Ogni singolo lavoratore può accedere ai permessi per grandi motivi solo per tre giorni all’anno. Di conseguenza anche se si verificano più lutti o più infermità, nel corso dell’anno, il lavoratore potrà accedere solo a 3 giorni retribuiti.

Nel computo dei tre giorni retribuiti non vengono conteggiati i giorni festivi e non lavorativi. Inoltre questi permessi possono essere cumulati ad altri come l’assistenza di persone con handicap.

Per poter accedere ai permessi per gravi motivi è necessario comunicare al datore di lavoro tale intenzione entro sette giorni dall’evento. Sarà compito del lavoratore dipendente presentare la documentazione idonea per giustificare e certificare la gravità del motivo per il quale ci si assenta.

Leggi anche:  Netflix assume: stipendi da capogiro anche da remoto, tantissime posizioni di lavoro aperte

Se il motivo dell’assenza è legato ad una grave infermità sarà necessario presentare il certificato del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. In tal caso, la certificazione medica dovrà essere presentata entro 5 giorni dalla ripresa dell’attività lavorativa. In caso di decesso, invece, sarà necessario presentare il certificato di morte.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  La Giornata Parlamentare del 26 luglio 2022

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News