Persiane e tapparelle: esiste un fantastico modo per sostituirle in maniera gratuita, con e senza Legge 104

La sostituzione di persiane e tapparelle fa parte degli interventi per i quali è possibile richiedere la detrazione delle spese affrontate. In che modo?

Attraverso il Bonus Ristrutturazione al 50% oppure il Superbonus 110%, si possono effettuare tali lavori gratuitamente.

persiane
InformazioneOggi.it

Non tutti, infatti, sanno che il Superbonus 110% può essere utilizzato anche per sostituire tapparelle e persiane, qualora l’intervento rientri tra i lavori trainati. Attenzione, però, perché la Legge di Bilancio 2023 ha profondamente modificato la disciplina di accesso all’agevolazione. Vediamo, dunque, quale percentuale di detrazione spetta e quali documenti bisogna presentare.

Potrebbe interessarti anche il seguente approfondimento: “Persiane fotovoltaiche, l’ultima invenzione che ci farà amare sempre di più l’energia green“.

Bonus ristrutturazione e Superbonus 110% per sostituire persiane e tapparelle

In Redazione è giunto il seguente quesito:

Salve, con la Legge 104 ci sono agevolazioni per sostituire le persiane? Grazie mille.”

La sostituzione di tapparelle, serrande e persiane è compresa tra i lavori che danno accesso alla detrazione fiscale dal 50% come ristrutturazione e a quella del 110%, in ambito di riqualificazione energetica. Queste strutture, infatti, se situate davanti ai serramenti, svolgono la funzione di schermature solari e, dunque, riparano dal calore e dal freddo, favorendo l’isolamento termico.

Il nostro Lettore, dunque, indipendentemente dalla Legge 104, può inserire tali interventi edilizi tra la sostituzione dei serramenti e beneficiare della detrazione al 110%. Se, invece, la sostituzione di tapparelle e serrande non rientra tra i lavori di coibentazione e ripristino delle facciate, si può utilizzare solo la detrazione del 50% delle spese sostenute, fino ad una soglia di 60 mila euro.

Leggi anche:  La Casta contro i Cinque Stelle

Per la sostituzione di persiane e tapparelle c’è l’obbligo di comunicazione all’ENEA?

Per la sostituzione delle tapparelle e delle persiane è obbligatorio inoltrare la documentazione dell’ENEA? A tal proposito, l’Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy (ANFIT) specifica che  bisogna inviare la documentazione telematica all’ENEA solo nell’ipotesi di ristrutturazione edilizia finalizzata al risparmio energetico o all’utilizzo di energia rinnovabile.

Se, invece, si sostituiscono solo le persiane o le tapparelle, escludendo gli infissi, allora non si può più parlare di un intervento di efficientamento energetico e, di conseguenza, non è necessario inviare la comunicazione all’ENEA.

In altre parole, l’obbligo di comunicazione all’ENEA sussiste solo se i lavori di sostituzione rientrano nell’ambito della riqualificazione energetica ai fini della fruizione del Superbonus. Solo, cioè, per i lavori trainati. Non va, quindi, comunicato nulla se si beneficia del solo Bonus Ristrutturazione al 50% oppure se l’installazione delle tapparelle o delle persiane non comporta anche la sostituzione dei serramenti.

Per rispondere ai dubbi dei cittadini, ENEA ha pubblicato una lista di tutti i lavori di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili, per i quali è consentito richiedere le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie solo previo invio all’Ente della documentazione necessaria.

Per maggiori informazioni, consulta il seguente articolo: “Persiane o tapparelle: se si sostituiscono bisogna inviare la comunicazione a ENEA? La risposta non è scontata“.

Leggi anche:  Visco: "Corsa dello spread non giustificata, alziamo i tassi per salvare i redditi reali"

Le ultime modifiche alla normativa del Superbonus

La Legge di Bilancio 2023 e il D.L. 176/2022 hanno introdotto importanti modifiche alla disciplina del Superbonus.

Finora, infatti, si poteva accedere alla detrazione al 110%, per i lavori di efficienza energetica (trainanti e trainati), di coibentazione dell’involucro edilizio e di sostituzione dell’impianto termico e per gli interventi antisismici. Dal 1° gennaio 2023, invece, l’agevolazione fiscale è passata dal 110% al 90%.

Il Superbonus pieno al 110%, dunque, continua ad essere valido solo in tali casi:

  • interventi non riguardanti i condomini, per i quali sia stata presentata la CILA entro il 25 novembre 2022;
  • lavori sui condomini, per i quali la delibera assembleare di approvazione degli interventi è antecedente all’entrata in vigore del Decreto Aiuti quater e qualora, entro il 31 dicembre 2022, sia stata presentata la CILA;
  • interventi effettuati dai condomini, per i quali la delibera assembleare di approvazione dei lavori è stata adottata tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la CILA presentata entro il 25 novembre 2022;
  • lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici, per i quali, entro il 31 dicembre 2022, è intervenuta la richiesta per l’acquisizione del titolo abilitativo.

Per le unifamiliari e le villette, invece, è possibile continuare ad usufruire del Superbonus al 110% se, entro il 30 settembre 2022, risulti completato il 30% dei lavori.

Leggi anche:  Gas, Gazprom taglia ancora i flussi all'Italia. Draghi tuona: "Uso politico come per il grano"

La detrazione al 110% continua ad essere in vigore (fino al 31 dicembre 2025) anche per i lavori edilizi sugli immobili di aree colpite da terremoti, a partire dal 1° aprile 2009, per i quali è intervenuta la dichiarazione dello stato di emergenza.

La Legge di Bilancio, inoltre, all’art. 10-bis ha introdotto l’obbligo, per le imprese appaltatrici e subappaltatrici, di presentare l’attestazione di qualificazione SOA, per gli interventi superiori a 516 mila euro.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News