Piccinni

teatros
teatros

Il Teatro Piccinni di Bari è uno dei migliori teatri d’Italia, noto per la sua storica importanza e per la sua programmazione culturale di alta qualità! Questo teatro, situato nel cuore della città, offre una vasta gamma di spettacoli, dalla musica alla danza, dal teatro alla lirica, attirando a Bari artisti e spettatori da tutto il mondo, confermandosi così un punto di riferimento per la scena artistica italiana.

Piccinni

Dirección

Corso Vittorio Emanuele II, 84, 70122 Bari BA

Teléfono

080 577 2465

Ubicación de Piccinni
Opiniones

4.7/5 (Leer Las Opiniones)

MÁS INFORMACIÓN

Il Teatro Piccinni di Bari è uno dei migliori teatri d’Italia, situato in Corso Vittorio Emanuele II, 84, 70122 Bari BA. Questo importante luogo di spettacolo offre una vasta gamma di eventi culturali e rappresentazioni teatrali di alta qualità.

Con un punteggio di 4.7 in base alle recensioni dei visitatori, il Teatro Piccinni si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati di arte e cultura. Il teatro è gestito dal Teatro Pubblico Pugliese, che offre una programmazione varia e interessante, con spettacoli di teatro, musica e danza.

Per informazioni e biglietti, è possibile visitare il sito web ufficiale all’indirizzo http://www.teatropubblicopugliese.it/ o contattare direttamente il teatro al numero di telefono 080 577 2465. Il Teatro Piccinni è un luogo che merita di essere visitato, sia per la sua storia che per la sua offerta culturale.

Maggiori informazioni

Qual è il miglior teatro d’Italia per assistere a un’opera di Piccinni?

Il Teatro Pubblico Pugliese è considerato uno dei migliori teatri d’Italia per assistere a un’opera di Piccinni. Situato in Corso Vittorio Emanuele II, 84, 70122 Bari BA, questo teatro offre una vasta gamma di spettacoli, tra cui opere liriche, concerti e balletti. La sua posizione centrale a Bari lo rende facilmente raggiungibile e la sua architettura moderna offre un’esperienza di spettacolo unica e suggestiva. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro al numero 080 577 2465 o visitare il sito web http://www.teatropubblicopugliese.it/.

Come posso prenotare un biglietto per uno spettacolo di Piccinni al Teatro Pubblico Pugliese?

Per prenotare un biglietto per uno spettacolo di Piccinni al Teatro Pubblico Pugliese, è possibile visitare il sito web http://www.teatropubblicopugliese.it/ e seguire le istruzioni per l’acquisto online. In alternativa, è possibile contattare il teatro al numero 080 577 2465 per prenotare telefonicamente. È importante notare che i biglietti per gli spettacoli di Piccinni possono essere molto richiesti, quindi è consigliabile prenotare con anticipo per assicurarsi la disponibilità. Il Teatro Pubblico Pugliese offre anche una servizio di biglietteria presso la sua sede, dove è possibile acquistare i biglietti di persona.

Qual è la valutazione media dei visitatori del Teatro Pubblico Pugliese per gli spettacoli di Piccinni?

La valutazione media dei visitatori del Teatro Pubblico Pugliese per gli spettacoli di Piccinni è di 4,7 su 5. Questo indice di gradimento molto alto è indice della qualità degli spettacoli e della professionalità del teatro. I visitatori hanno apprezzato la cura dei dettagli e la passione che il teatro mette nella produzione degli spettacoli. La valutazione alta è anche il risultato della buona organizzazione e della cortesia del personale del teatro.

Cosa posso aspettarmi da uno spettacolo di Piccinni al Teatro Pubblico Pugliese?

Uno spettacolo di Piccinni al Teatro Pubblico Pugliese è un’esperienza unica e suggestiva. Il teatro offre una atmosfera elegante e raffinata, con una acustica eccezionale che permette di apprezzare appieno la musica e il canto. La regia e la scenografia sono curate con attenzione ai dettagli, creando un’atmosfera immersiva e coinvolgente. Il cast di cantanti e musicisti è composto da artisti di alto livello, che offrono una performance emozionante e memorabile. In sintesi, uno spettacolo di Piccinni al Teatro Pubblico Pugliese è un’esperienza da non perdere per gli appassionati di opera lirica e musica classica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *