Pioggia di soldi per tutti i progetti green: come chiederli

Pioggia di soldi per tutti i progetti green: come chiederli

Occhio alle novità circa i contributi a fondo perduto legato ai progetti green: chi può farne richiesta e come, dettagli in merito

Occhi e orecchie aperte sui contenuti a fondo perduto e finanziamenti agevoli in merito alle imprese e progetti green, chi può farne richiesta e altri aspetti a seguire.

contributi fondo perduto
Canva

In arrivo nuovi incentivi riguardanti il Green New Deal dell’Italia, nel dettaglio ciò si lega a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Tali aspetti sono inerenti progetti di ricerca, di sviluppo e di innovazione.

A ricevere finanziamento sono progetti che hanno quali scopi quelli ad esempio dell’economia circolare o di diritto l’impiego della plastica e la sostituzione di quest’ultima con materiali di tipo alternativo.

Oppure, ancora, de-carbonizzare l’economia, la rigenerazione urbana, turismo sostenibile. O adattare e mitigare i rischi legati al territorio che derivano dal climate change.

A seguirei, alcuni dettagli riguardo in che modo si può fare la richiesta e come, tenendo presente anche le tempistiche.

Contributo a fondo perduto e incentivi: quando, chi può fare domanda e progetti ammissibili

Tanti e diversi gli argomenti in generale quando si parla di green, come nel caso della scelta migliore per la casa: fotovoltaico e solari, qui i dettagli.

Tornando al tema, come si legge nell’approfondimento di Money.it, a poter far richiesta dei suddetti incentivi sono le imprese di ogni dimensione le quali esercitano attività di tipo industriale, agroindustriale. E ancora, artigiane, servizi all’industria e centri di ricerca. Le quali vanno presentare progetto in via singola oppure congiunta.

Leggi anche:  Bassetti: "Vaccino come bandiera italiana, andrebbe messa al centro da tutti"

A disciplinare la misura, il decreto del 01.12.21 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico insieme a quello dell’Economia e delle finanze. Tale misura è legata a sostenere progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca.

Ad esser prevista è la concessione di contributi per sostenere attività di ricerca di tipo industriale. E ancora, circa lo sviluppo sperimentale e per quanto attiene le pmi, riguardo l’industrializzazione dei risultati di ricerca e sviluppo.

I progetti ammissibili poi devono esser realizzati nell’ambito di 1 o di maggiori unità locali site nel territorio nazionale. Occorre poi che prevedano spese e costi ammissibili non minore di tre milioni e non maggiori di 40milioni di €.

E ancora, una durata non minore di dodici mesi e non maggiore di trentasei mesi. E poi l’esser avviati successivamente alla presentazione circa la richiesta di agevolazioni.

Al fine del sostento a tali progetti, ad esser previsto vi sono 2 tipologie di agevolazioni, ovvero i contributi a fondo perduto ed i finanziamenti agevolati.

Come si fa richiesta e l’ammontare degli incentivi

Vi sono 2 diverse procedure mediante cui accedere, per le aziende. Nel dettaglio a sportello, per quanto attiene programmi di importi non minori di tre milioni di € e non maggiori di 10 milioni di €, con un max di 3 imprese partecipanti.

E poi negoziale, per quanto attiene programmi di importi maggiori di 10 milioni di € e non maggiori di 40milioni di €, con un max di 5 impese partecipanti.

Leggi anche:  Sciopero aereo, centinaia di voli cancellari: Aeroporti nel caos

È possibile presentare la richiesta in via online, esclusivamente, dal 17.11.22, anche in forma congiura, lun-ve dalle ore 10-18.

Sin dal 04.11.22 vi sarà modo di avviare la procedura inerente la pre-compilazione delle richieste facendo accesso all’area riservata. La quale, si può raggiungere dal portale del soggetto gestore.

Per info circa le presentazioni dei progetti è possibile impiegare l’indirizzo: info_domandefcs@mcc.it.

Vi è disponibilità, in merito all’agevolazione dei progetti, di seicento milioni di € circa la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul FRI. Di questi trecento per progetti con accesso a procedura a sportello. E trecento per quelli con accesso a procedura negoziale.

Poi, si legge ancora, di centocinquanta milioni di € circa la concessione di contributi. Di questi settantacinque per progetti con accesso a procedura a sportello. E settantacinque per quelli con accesso a procedura negoziale.

Per quanto riguarda quanto spetta, in merito ai suddetti contributi, per percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto, si legge che sono pari al quindici per cento quale contributo alla spesa. Per il sostegno di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e in merito all’acquisizione di prestazione di consulenze legate ad attività di industrializzazione.

E poi, pari al dieci per cento quale contributo in conto impianti, circa l’acquisizioni delle immobilizzazioni oggetto di attività di industrializzazione.

Leggi anche:  Putin, l'ambasciatore Nelli Feroci: 'Minaccia nucleare per coprire il fallimento sul campo'

I finanziamenti agevolati del FRI, con importi pari al sessanta per cento del costi-progetto, accompagnamento da finanziamenti di banca per il venti per cento e con attestazione creditizia idonea.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, bonus, invalidità, legge 104, pensioni e news

Ricevi ogni giorno gratis news su offerte di lavoro ed economia

  1. Telegram – Gruppo
  2. Facebook – Gruppo

Questi, alcuni dettagli in merito, ad ogni modo è bene ed opportuno approfondire ed informarsi per saperne di più e chiarire eventuali dubbi. Anche attraverso confronto con soggetti competenti ed esperti del campo.

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News