Riconoscere un prosciutto crudo di qualità non è sempre facile. Ma c’è un trucco che permette di comprare il prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il prosciutto crudo è uno degli alimenti più importanti delle nostre tavole, presente in ogni stagione dell’anno. La varietà dei prodotti potrebbe però gettare i consumatori nel panico, mettendoli davanti al dubbio su quale sia il migliore da comprare.

Al di là del gusto soggettivo, sono in tanti che si chiedono qual è il modo migloiore per poter riconoscere il prosciutto crudo con un rapporto qualità-prezzo ottimo. Anche perché è interesse generale capire se il prezzo è giusto oppure è gonfiato. Il trucco per poter avere la certezza di acquistare l’alimento buono è conoscere i mesi di stagionatura.
Prosciutto crudo di qualità: il trucco per capire la stagionatura
La stagionatura del prosciutto crudo è importante che sia almeno di 20 mesi, ancora meglio se l’alimento è stato stagionato per 25 o 30 mesi. Questo è il primo parametro che indica la qualità del prodotto. Per capire per quanti mesi il prosciutto è stato stagionato basta avvalersi del trucco delle dimensioni.
In pratica, il consumatore deve prestare attenzione alla grandezza del prosciutto: più l’alimento ha dimensioni importanti e più tempo è stato in stagionatura. Quando il prosciutto è grande significa che quel prodotto ha avuto modo di essere portato a livelli di stagionatura più elevati degli altri.
È importante fare attenzione anche al taglio del prosciutto, il quale dovrebbe apparire grasso in maniera bilanciata, in quanto questo elemento garantisce il giusto grado di aroma e dolcezza. Un occhio di riguardo anche al grasso dell’alimento il quale deve avere striature rosa nella parte magra, mentre deve essere giallino nella parte esterna.
È inoltre bene sottolineare che il prosciutto non è un alimento da considerare economico, questo proprio per via della sua lavorazione scrupolosa. Il prezzo medio è sui 25 euro al kg, anche se ci sono dei prosciutti eccellenti come quello d’Osvaldo, prodotto in Friuli Venezia Giulia, il cui costo è molto più elevato. Importante è non abusarne per evitare gli effetti collaterali di affettati e insaccati.
RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook