Reddito di cittadinanza, truffa da un milione e mezzo di euro. Arrestata titolare caf, oltre 300 indagati

In 314, tutti stranieri comunitari, hanno percepito il reddito di cittadinanza senza averne alcun diritto, ma sotto la lente degli investigatori ci sono migliaia di pratiche sospette. Bastava pagare 25 euro, una piccola somma, alla titolare di un caf di Torino, per riuscire a ottenere la misura di sostegno, anche se mancavano alcuni requisiti minimi, come ad esempio il fatto di risiedere da 10 anni in Italia, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Novarese, reddito di cittadinanza falso: 78 persone denunciate rischiano da 2 a 6 anni di carcere

di

Carlotta Rocci


La donna risulta titolare dell’ Enasc (Ente Nazionale Assistenza Sociale ai Cittadini) /Caf Unsic (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori): è stata arrestata (ai domiciliari) per aver agevolato gli stranieri comunitari con l’aiuto del marito e grazie all’intermediazione di quattro stranieri (tutti di origine romena) nei cui confronti il gip ha risposto la misura dell’obbligo di firma (al momento tuttavia non sarebbero in Italia). I quattro avrebbero avuto il ruolo di collettori, portavano cioè clienti al Caf per far loro ottenere i redditi di cittadinanza più facilmente.

Leggi anche:  Salvini "Se lavora Governo avanti anche senza M5s"

Novarese, reddito di cittadinanza falso: 78 persone denunciate rischiano da 2 a 6 anni di carcere

di

Carlotta Rocci


L’indagine del pm Giovanni Caspani è stata condotta dagli agenti della guardia di Finanza deI primo Nucleo Operativo Metropolitano Torino, con la collaborazione dell’Inps: gli investigatori ipotizzano che grazie a lei, siano stati erogati indebitamente redditi per 1 milione e 400 mila euro. Ma al vaglio ci sono le posizioni relative ad altre 3000 pratiche sospette.

Per l’accusa, la titolare del patronato avrebbe utilizzato documenti e dichiarazioni falsificati che inoltrava al portale Inps. Lei ieri ha risposto alle domande del gip durante l’interrogatorio di garanzia, negando l’accusa di corruzione che le viene contestata in quanto, secondo la procura, come titolare del caf, la sua posizione sarebbe equiparabile a quella di un pubblico ufficiale. Nei suoi confronti è stato disposto anche il sequestro preventivo di 7 mila 850 euro, somma considerata il profitto dei reati contestati.

Leggi anche:  Il costo della corruzione

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  Ryanair, sciopero del 25 giugno confermato: cosa c'è da sapere sui voli cancellati

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook