Revisori dei conti: formazione obbligatoria con proroga al 2022


Gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021 si intendono eccezionalmente assolti se i crediti formativi sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.

È quanto prevede il decreto Milleproroghe (decreto-legge n. 183 del 2020) convertito in legge. Dunque maggiore respiro per questa categoria professionale, che si ritrova impegnata anch’essa in prima linea al fianco di imprese e società in questo periodo di crisi economica con bilanci aziendali messi a dura prova dalle conseguenze (negative) dovute all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

L’obbligo formativo dei revisori legali dei conti

Ricordiamo che l’obbligo di formazione continua per i revisori legali, è prevista dai commi 2 e 5 dell’articolo 5 del D. Lgs. n. 39 del 2010.

La formazione si concretizza nella partecipazione a programmi di aggiornamento professionale definiti annualmente dal Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) e finalizzati al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze teoriche e delle capacità professionali.

Leggi anche:  Fino a 10 mila euro se trovi questo particolare francobollo: ecco quale devi cercare

Per ritenere assolto l’obbligo, è stabilito che, ogni anno il revisore deve acquisire:

  • 20 crediti formativi, in ragione di 60 crediti nel triennio.

Almeno metà del programma di aggiornamento, in ragione di 10 crediti annuali, riguarda le materie caratterizzanti la revisione dei conti, ovvero:

  • la gestione del rischio e il controllo interno
  • i principi di revisione nazionali e internazionali applicabili allo svolgimento della revisione legale
  • la disciplina della revisione legale
  • la deontologia professionale
  • l’indipendenza e la tecnica professionale della revisione.

Tali crediti devono essere acquisiti entro il 31 dicembre di ogni anno.

La proroga dell’obbligo formativo per i revisori dei conti

Ora, come anticipato in premessa, in considerazione della situazione di eccezionale emergenza determinatasi a causa del contagio del virus Covid-19, con il decreto Milleproroghe si è deciso che gli obblighi formativi di cui sopra, relativi agli anni 2020 e 2021, si intenderanno, comunque, assolti se i crediti saranno conseguiti entro il 31 dicembre 2022.

Leggi anche:  Chiamami ancora amore seconda puntata in replica

La relazione illustrativa al decreto stesso sottolinea come l’emergenza sanitaria ha colpito e reso maggiormente difficoltose tutte le attività professionali, incluse quelle legate allo svolgimento delle funzioni e dei compiti richiesti dall’organizzazione delle società di capitale e degli enti assimilabili e, quindi, anche all’obbligo formativo a carico dei revisori legali dei conti.

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie in tempo reale. Nel nostro sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicate tutte le notizie di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter riunire e cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  É sempre mezzogiorno | Ricette | Puntata 18 ottobre 2021

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook