Rifiutare i pagamenti digitali è reato: pesanti multe in arrivo

Rifiutare i pagamenti digitali è reato: pesanti multe in arrivo

Era nell’aria già da tempo, ma adesso è ufficiale: multe per chi rifiuta pagamenti digitali con Pos. Ecco tutti i dettagli: a quanto ammontano le sanzioni e da quando entra in vigore la norma.

Sanzioni pesanti per le attività e per tutti i professionisti che rifiutano pagamenti di qualsiasi importo con carte di debito, credito e prepagate. Lo ha stabilito in precedenza il Decreto Recupero, ma adesso c’è una grande novità: la norma entrerà in vigore con largo anticipo rispetto a quanto era previsto inizialmente. Andiamo a vedere i dettagli.

pagamenti digitali
fonte foto: AdobeStock

Le aziende, i negozi o i professionisti (come medici, avvocati, architetti, ecc.) sono ora tenuti ad accettare i pagamenti digitali da parte dei clienti, un’ipotesi che era sul tavolo già da parecchi mesi, ma che adesso diventa realtà. Questo fa parte della mossa del governo per rendere l’Italia una paese con una economia dove circola meno liquidità.

Leggi anche:  Cosa ha detto Matteo Salvini alla Festa della Lega di Adro

Sebbene l’obbligo di accettare tali pagamenti fosse già stato stabilito dal governo Monti, fino ad ora non erano state ancora introdotte sanzioni in caso di mancato rispetto della norma. Sarà il consumatore stesso che dovrà denunciare l’esercente che rifiuta l’utilizzo del POS. Poi servirà un sopralluogo da parte delle forze dell’ordine, che dovranno intervenire per procedere alla sanzione.

Pagamenti digitali multe: ecco da quando

Il Decreto Recupero era stato approvato già a gennaio 2022, ma adesso c’è una grande novità. Se inizialmente il governo aveva previsto che la norma sarebbe entrata in vigore dal 1° gennaio 2023, adesso ha cambiato idea. L’esecutivo trainato da Mario Draghi ha deciso che il provvedimento entrerà in vigore dal prossimo 30 giugno 2022.

Secondo quanto si legge su Fan Page, la norma stabilisce una sanzione minima di 30 euro, maggiorata del 4% del valore dell’operazione. In poche parole il decreto stabilisce una doppia sanzione: 30 euro di base e il 4% della somma che il professionista deve ricevere dal proprio cliente.

Leggi anche:  Tolo Tolo film stasera in tv 9 gennaio: cast, trama, streaming

Il testo adesso è passato al Parlamento che entro sessanta giorni di prassi dovrà convertirlo in legge. Il governo, per cercare di far passare la norma, potrà fare leva sull’utile strumento della “fiducia”, per evitare spiacevoli sorprese. La palla però passerà prima alle commissioni, dove c’è il primo confronto tra i parlamentari in merito agli emendamenti ed in base al loro schieramento politico.

Quello che è certo è che il provvedimento rappresenta un ulteriore inasprimento da parte del governo sull’utilizzo del contante e un incentivo ad aumentare l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili. L’obiettivo di questa politica è quella di favorire l’emergere dell’economia sommersa e stimolare lo sviluppo tecnologico modernizzando la società e l’economia.

Leggi anche:  Quanto costa cambiare il cognome in Italia nel 2022

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook