Sam Corlett, Caliban di Sabrina, nella nuova serie Vikings: Valhalla


Vikings Valhalla Netflix: ufficiale la serie sequel

Netflix ha annunciato nella giornata di martedì 19 novembre 2019 la realizzazione di Vikings: Valhalla, una nuova serie originale del creatore Michael Hirst che continua la narrazione della sua amata epica saga di Vikings.

Firma la serie Jeb Stuart, che ha sviluppato la serie con l’ideatore originale di Vikings Michael Hirst.

Vikings Valhalla quando esce: nel 2021

Annuinciata nel novembre dello scorso anno, ci vorrà un po’ prima di vedere Vikings Valhalla debuttare su Netflix.

Visto che si tratta di un sequel della serie originale, Vikings Valhalla debutterà soltanto dopo la fine della sesta stagione di Vikings, i cui dieci episodi conclusivi sono disponibili a partire dal 30 dicembre su Timvision, e successivamente su Sky, Netflix e Rai 4.

L’uscita di Vikings Valhalla su Netflix avverrà molto probabilmente nel corso del 2021. Difficilmente lo streamer lascerà passare troppo tempo tra la fine della serie madre e il debutto della continuazione, e anzi approfitterà della fine di Vikings per lanciare lo spin-off sequel Vikings Valhalla.

Posticipate a causa della pandemia e poi iniziate nel corso dell’estate agli Ashford Studios di Wicklow, in Irlanda, le riprese di Vikings Valhalla erano state temporaneamente sospese a inizio ottobre a seguito di alcuni membri della produzione che erano risultati positivi al Covid-19. Si è trattato di falsi positivi, e le riprese sono partite nuovamente il giorno seguente.

Restiamo in attesa di maggiori informazioni da parte di Netflix.

Vikings Valhalla trama: anticipazioni sulla serie sequel di Vikings

continua a leggere dopo la pubblicità

La nuova saga inizia 100 anni dopo la conclusione della serie originale e drammatizza le avventure dei vichinghi più famosi che siano mai vissuti: Leif Erikson, Freydis Eriksdottir, Harald Harada e il re normanno Guglielmo il Conquistatore (anch’egli discendente vichingo). Questi uomini e donne apriranno nuove strade mentre lottano per la sopravvivenza in un’Europa in continua evoluzione e cambiamento. Questo è l’esplosivo capitolo successivo della leggenda dei Vichinghi di Vikings.

Il creatore della serie originale Michael Hirst (Vikings, The Tudors) è coinvolto nel progetto in qualità di produttore esecutivo; lo affiancano Jeb Stuart (The Fugitive, Die Hard, The Liberator) e Morgan O ‘Sullivan (Vikings, Penny Dreadful). La casa di produzione è MGM Television, che realizza la serie per conto di Netflix.

Michael Hirst ha dichiarato: “Sono molto entusiasta dal fatto che stiamo annunciando la continuazione della nostra saga di Vikings. So che milioni di nostri fan in tutto il mondo saranno entusiasti della fiducia mostrata nei confronti della nostra serie da parte di MGM e Netflix. Jeb Stuart, uno autore davvero straordinario, porterà nuovi racconti e una potente visione viscerale alle storie di alcuni dei più famosi vichinghi conosciuti nella storia”.

MGM Television ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con Michael, Morgan, Jeb e Netflix al prossimo capitolo nell’incredibile universo di Vikings. Valhalla è stata un’opera d’amore per tutti i soggetti coinvolti e mentre guardiamo avanti alla continuazione di questa grande saga, siamo felici di sapere che i fan di tutto il mondo avranno l’opportunità di continuare con la serie nella sua nuova casa su Netflix”. Steve Stark, Presidente della MGM per la produzione e lo sviluppo televisivo.

Leggi anche:  Hightown 3 ci sarà?

Netflix ha dichiarato: “Vikings Valhalla promette di essere tutto ciò che i fan adorano della serie: azione da brivido al cardiopalma, radicata in personaggi ricchi e dotata di una narrativa drammatica che mette in risalto la famiglia, la lealtà e il potere. Siamo entusiasti di dare vita alla prossima iterazione della saga di Vikings con Michael Hirst, Jeb Stuart, Morgan O’Sullivan e MGM Television”. Channing Dungey, Vice Presidente, Serie originale, Netflix.

Vikings Valhalla cast: attori e personaggi

Tra i personaggi della prima stagione di Vikings Valhalla vedremo Leif Erikson, Freydis Eriksdottir, Harald Harada e anche il re normanno Guglielmo il Conquistatore. Ecco chi li interpreta:

Da sinistra in alto: Sam Corlett, Leo Suter, Frida Gustavsson, Jóhannes Jóhannesson e Bradley Freegard. Credits: Netflix.
Da sinistra in alto: Sam Corlett, Leo Suter, Frida Gustavsson, Jóhannes Jóhannesson e Bradley Freegard. Credits: Netflix.

Sam Corlett (Caliban di Le Terrificanti Avventure di Sabrina) interpreta Leif Erikkson, groenlandese, cresciuto ai margini del mondo conosciuto, Leif proviene da una famiglia molto unita, immersa nelle antiche credenze pagane. Un intrepido marinaio e fisicamente possente, Leif ci porta a conoscere un mondo vichingo nel pieno di cambiamenti violenti.

continua a leggere dopo la pubblicità

Frida Gustavsson interpreta Freydis Eriksdottir. Fieramente pagana, focosa e testarda, Freydis è un convinta sostenitrice dei “vecchi dei”. Come suo fratello, Leif, raggiunge Kattegat come un’estranea ma diventa un’ispirazione per chi segue i modi antichi.

Leo Suter interpreta Harald Sigurdsson, nato nella nobiltà vichinga, Harald è uno degli ultimi berserkr vichinghi. Carismatico, ambizioso e bello, è in grado di unire sia i seguaci di Odino che i cristiani.

Bradley Freegard nei panni di Re Canuto, sovrano di Danimarca. Un leader vichingo saggio, esperto e spietato, che tiene vicini i suoi amici e i nemici. Le sue ambizioni plasmeranno il corso della storia nell’XI secolo e ne faranno una figura determinante dell’era vichinga.

Jóhannes Jóhannesson interpreta Olaf Haraldson, il fratellastro maggiore di Harald. Fisicamente enorme e ambizioso, Olaf è un cristiano stile “Antico Testamento”, nonché  un vichingo severo e spietato.

Da sinistra in alto: Laura Berlin, Caroline Henderson, Pollyanna McIntosh, Asbjørn Krogh Nissen e David Oakes. Credits: Netflix.
Da sinistra in alto: Laura Berlin, Caroline Henderson, Pollyanna McIntosh, Asbjørn Krogh Nissen e David Oakes. Credits: Netflix.

Laura Berlin interpreta Emma di Normandia, la giovane e ambiziosa proveniente dalla corte normanna e di sangue vichingo. Politicamente astuta e una delle donne più ricche d’Europa.

David Oakes veste i panni di Earl Godwin, indomito sopravvissuto. Capo consigliere del re d’Inghilterra. Nato ai margini politici, i suoi modi astuti lo portano lontano.

Caroline Henderson porta in scena Jaarl Hakon, grande guerriera e leader tollerante, Haakon governa il Kattegat con mano ferma. Sebbene pagana, è riuscita a mantenere Kattegat una città aperta a tutte le fedi in un momento difficile. Hakon diventerà un potente mentore per Freydis, che è attratta dalla sua saggezza.

continua a leggere dopo la pubblicità

Pollyanna McIntosh interpreta la Regina Ælfgifu. Calcolatrice e ambiziosa, la regina Ælfgifu di Danimarca ha una carta da giocare nelle lotte di potere politico in corso nel Nord Europa. La sovrana usa il suo fascino e la sua astuzia con grande effetto mentre promuove gli interessi della sua patria merciana e cerca di affermarsi nella crescente struttura di potere di Canuto.

Asbjørn Krogh Nissen veste i panni di Jarl Kåre, che rappresenta una minaccia per i vecchi modi pagani.

Leggi anche:  Silvia Toffanin e la (scomoda) domanda al figlio di Briatore | La risposta è epica

Del cast e di Vikings Valhalla sembra facciano parte, stando ad alcune indiscrezioni raccolte da What’s On Netflix, l’attrice tedesca Yvonne Mai nella parte di Merin, l’attore irlandese Bill Murphy nelle vesti di Odgar, Bosco Hogan nel ruolo di Athelred, Alan Devine nel ruolo di Ealdorman di Kent e Gavin O’Connor in quello di Ealdorman di East Anglia. Jack Mullarkey sarà invece Toke, mentre non si conosce la parte per cui è stato scritturato l’attore Ethan Dillon.

Vikings Valhalla episodi: quanti sono

Stando a quanto riportato dall’estremamente autorevole Deadline, il numero di episodi di Vikings Valhalla ordinato da Netflix è ventiquattro.

La serie è prodotta da MGM Television e debutterà solo su Netflix. Jeb Stuart, anche showrunner della serie, Michael Hirst, Morgan O’Sullivan, James Flynn, Sherry Marsh, Alan Gasmer, Sheila Hockin e John Weber sono i produttori esecutivi.

Il premiato regista Niels Arden Oplev dirigerà e produrrà il primo episodio. Gli altri registi della prima stagione sono Stephen St. Leger e Hannah Quinn. Insieme a Stuart come sceneggiatori ci sono Vanessa Alexander, Declan Croghan e Eoin McNamee.

Vikings Valhalla trailer: esiste già?

Purtroppo no: la serie è ancora in fase di riprese e non è stato ancora divulgato alcun materiale promozionale. A ridosso dell’uscita dei primi episodi su Netflix sarà rilasciato il primo sguardo al trailer Vikings Valhalla.

Vikings Valhalla streaming: dove vederla

Quando uscirà, Vikings Valhalla in streaming sarà disponibile unicamente su Netflix in esclusiva.

continua a leggere dopo la pubblicità

La serie sequel di Vikings non sarà trasmessa da History, emittente che negli Stati Uniti ha mandato in onda la serie dal 2013 al 2020 (la sesta stagione debutta il 4 dicembre), né tantomeno da Timvision in Italia. Trattandosi di una produzione originale, Vikings Valhalla sarà un’esclusiva Netflix che distribuirà il titolo in tutti i paesi dove il servizio streaming è disponibile.

Chi ha seguito la serie su Sky Atlantic o su Rai4 difficilmente potrà vedere la serie in televisione visto la tendenza di Netflix a tenere per sé i propri prodotti originali, ma è ancora presto per escludere quest’eventualità.

Vikings Valhalla: la lunga strada della serie sequel di Vikings

In passato Michael Hirst sembrava piuttosto incline a realizzare uno spinoff di Vikings. La serie che ha debuttato nel 2013 su History e in Italia su Timvision potrebbe presto avere una serie spinoff. Nel marzo 2018 Hirst ha dichiarato a Express: “penso che ci potrà essere uno spinoff di Vikings ma al momento ne stiamo ancora discutendo. Non saprei dirvi come sarà”, sottolineando che al momento il progetto Vikings spinoff è nelle fasi preliminari di lavorazione.

L’ipotesi di uno spin-off della serie intitolato Vikings Valhalla è uno scenario piuttosto diffuso e reclamato a gran voce dagli appassionati di Vikings. Nata come provocazione dello stesso Hirst qualche anno addietro, Vikings Valhalla diventa realtà su Netflix anche se non avrà i connotati che gli erano stati attribuiti.

Leggi anche:  Niente “Luce dei tuoi occhi” oggi 6 ottobre 2021!

In occasione del finale di metà stagione di Vikings 5 andato in onda nel marzo 2019, Hirst era tornato a parlare di uno spinoff di Vikings raccontando dell’ipotesi ‘Valhalla’. “Mi è stato suggerito che uno spinoff potrebbe intitolarsi Valhalla con protagonisti tutti i personaggi che ho ucciso: si potranno riunire e incontrarsi nel Valhalla, e potrò raccontare nuovi racconti su di loro. Sarebbe bello realizzarlo perché Valhalla avrebbe molti personaggi interessanti”. Questa ipotesi ha subito entusiasmato i fan di Vikings che speravano di rivedere alcuni dei loro beniamini tra cui Ragnar Lothbrok (Travis Fimmel), ucciso negli ultimi episodi di Vikings 4.

Che cos’è il Valhalla di Vikings su Netflix

Nella mitologia norrena il Valhalla costituisce un aldilà accessibile soltanto a prodi condottieri che si sono distinti sul campo di guerra e sono sono morti gloriosamente in battaglia. Letteralmente significava “Sala dei morti in battaglia”. Con questa premessa e la possibilità di attingere all’antica mitologia norvegese, uno spinoff di Vikings incentrato sui personaggi morti in battaglia rappresenterebbe l’occasione ideale per riportare in scena molti dei personaggi più popolari. Da ipotesi scherzosa a realtà, il passo è lungo.

Tuttavia l’indiscrezione di un possibile spinoff di Vikings mista alla provocazione di una serie sul Valhalla ha immediatamente preso piede tra gli appassionati e si è diffusa come una notizia data per certa.

Questo ha portato il creatore Michael Hirst a chiarire la sua posizione in merito durante un’intervista rilasciata a Express. “Si è trattato di una battuta perché qualcuno mi ha detto ‘guarda, hai ucciso tutti questi personaggi fantastici, non sarebbe divertente uno spinoff chiamato Valhalla in cui tornano tutti e cantano canzoni’. Il problema è che la vita nel Valhalla era costituita da guerrieri morti che banchettavano con gli dei. Perciò ogni notte cenavano con gli dei e ogni mattina combattevano nel grande cortile, fronteggiandosi e lottando fino alla morte perché questo è tutto ciò che sapevano fare per poi morire di nuovo. Dopodiché si rialzerebbero e tornerebbero nel Valhalla per il pasto serale, e quella sarebbe la loro vita. Non è molto interessante secondo me, non posso realizzare una grande serie drammatica da questa premessa ma è un’idea divertente”.

Fonte e diritti articolo

Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.

Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook