Qualsiasi forma di emissione erogata dallo stato, che sia una moneta, una banconota o un francobollo spesso raffigura delle simbologie tipiche del paese di provenienza, e ciò è ancora più calzante per quanto riguarda le emissioni filateliche che spesso hanno come “protagonista” un volto.
Tradizione che è stata portata avanti fin dalla prima emissione in assoluto, ossia il Penny Black, il primo francobollo della storia realizzato dal Regno Unito da Rowland Hill nel 1840 che ritrae per l’appunto un profilo, nella fattispecie quella della regina Vittoria.
Rapida diffusione
Il Penny Black ha avuto una “vita” piuttosto breve (è stato dismesso dopo circa un anno) ma la sua nascita ha avuto un enorme impatto sull’idea stessa dei trasporti postali, trattandosi della prima forma di tassa pagata in anticipo dal mittente. Dopo pochi anni gran parte dei paesi al mondo hanno iniziato a produrre le proprie versioni, così come anche i regni italiani, inizialmente ancora divisi in stati indipendenti.
Se trovi questo personaggio sul francobollo sei ricco: FOTO
Trattandosi di oggetti strettamente collegati ai propri contesti di appartenenza, spesso gli esemplari più storicamente rilevanti e preziosi appartengono proprio agli albori dell’epoca del francobollo, come quelli realizzati dai già citati regni italiani, come quello Lombardo-Veneto, che trovò la sua fine nel 1866 con la Terza guerra di indipendenza italiana.
In particolare la serie soprannominata Testa di Mercurio, per la presenza del capo alato del dio Mercurio in bella vista, realizzata per i francobolli del regno, risulta essere particolarmente interessante sia dal punto di vista storico che “monetario”. Un singolo esemplare, riconoscibile per la scritta K.K. Zeitungs Post Stämpel del 1851 (anno in cui anche altri regni della penisola iniziarono ad adottare le emissioni filateliche) dal valore di 3 centesimi, vale dai 50 fino ai 600 euro, a seconda delle condizioni di conservazione.
Valutazioni molto più alte per l’intera serie di 4 francobolli ancora uniti e perfettamente conservati, in questo caso siamo di fronte ad una vera fortuna visto che il valore di questa collezione può fruttare oltre 200.000 euro.
Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!.
Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.
Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook