Statali più vecchi d’Europa e con poca formazione: l’Italia che fatica a ripartire

Statali più vecchi d’Europa e con poca formazione: l’Italia che fatica a ripartire

L’Italia, il Paese che a livello europeo deve usare la quota più significativa di fondi del Pnrr, ha iniziato ad affrontare questa sfida schierando la pubblica amministrazione più anziana del Vecchio Continente. Una Pa che nel 2019, prima dell’emergenza pandemica, aveva potuto usufruire di attività di formazione per meno di 50 euro a testa, circa il 40 per cento in meno rispetto a dieci anni prima. La situazione dei dipendenti pubblici del nostro Paese viene tratteggiata nel rapporto annuale dell’Istat presentato ieri dal presidente Gian Carlo Blangiardo; rapporto che contiene naturalmente moltissimi altri dati e si sofferma in particolare sulla difficile ripresa post-Covid, caratterizzata da un elevato livello di diseguaglianza.

Statali, la svolta del merito, i più capaci fanno carriera. Le nuove linee guida

LE CAUSE
I fattori che hanno condizionato l’attuale assetto del lavoro pubblico sono essenzialmente due. Il primo è il blocco del turn-over, ovvero delle assunzioni che avrebbero dovuto compensare i flussi di pensionamenti: questo processo – in corso già nel primo decennio del secolo – ha di fatto bloccato l’ingresso dei giovani negli uffici e nelle altre strutture della pubblica amministrazione. Si è aggiunto poi l’effetto delle riforme pensionistiche culminate a fine 2011 nella legge Fornero, che hanno trattenuto in servizio i dipendenti più anziani. Il risultato è che negli ultimi vent’anni l’età media è passata da 43,5 a 49,9 anni, con un incremento abbastanza generalizzato anche se differenziato tra i vari comparti. Nel confronto con gli altri Paesi europei, l’Italia è quello che ha contemporaneamente la maggiore incidenza di lavoratori con più di 55 anni e la minore di quelli con meno di 35. Siamo pure (e questo forse è un dato meno ovvio) la pubblica amministrazione relativamente meno numerosa, anche se il confronto numerico non sempre è omogeneo viste le differenti modalità con cui sono organizzati o internalizzati i servizi pubblici. La contrazione assoluta è stata tra 2000 e 2020 di 200 mila unità (da 3,5 a 3,3 milioni), con un calo che supera il 20 per cento nelle amministrazioni centrali (ministeri e agenzie. dove l’età media arriva a 53,1 anni). Gli investimenti in formazione ammontavano nel 2019 a 163 milioni, meno di 50 euro a dipendente. E l’offerta formativa si è concentrata sui temi giuridici o tecnici: solo il 6,6 per cento ha seguito corsi per migliorare le competenze informatiche. Così se la digitalizzazione della nostra PA dipende soprattutto dalla scarsità di investimenti specifici (nonostante una certa accelerazione negli ultimi due anni) il deficit di competenze e di formazione è un altro elemento incide pesantemente.

Leggi anche:  Tutto sulla nuova quota 103 per la pensione a 62 anni con limiti di importo e Bonus per chi rinuncia

GLI SFORZI
Questo il quadro della situazione: va aggiunto, come lo stesso istituto di statistica fa osservare, che negli ultimi tempi proprio in vista delle scadenze del Recovery Plan ha incrementato assunzioni e investimenti.
I giovani relativamente poco presenti nella pubblica amministrazione sono anche la categoria sociale che, insieme alle donne e agli stranieri, ha maggiormente risentito delle crisi degli ultimi anni. Se dal 2005 al 2021 il numero delle persone in povertà assoluta è più o meno triplicato, passando da 1,9 a 5,6 milioni, per coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni l’incremento è stato ancora maggiore, di quasi quattro volte. La crescita della povertà è stata naturalmente accentuata dalla pandemia, e in questa fase il reddito di cittadinanza e il reddito di emergenza hanno contribuito a limitare i danni. Ma proprio i giovani sono i più esposti anche al malessere del mondo del lavoro. Cinque milioni sono in tutto il Paese gli italiani con un occupazione non standard: a tempo parziale, a tempo indeterminato, oppure collaboratori. Se guardiamo al mondo dei dipendenti circa 4 milioni, ovvero il 29,5% del totale, hanno una retribuzione inferiore a 12 mila euro lordi l’anno. Questo bacino di persone si interseca con quello di coloro che hanno una bassa retribuzione oraria (meno di 8,41 euro l’ora): ancora una volta si tratta spesso di giovani sotto i 34 anni, che in molti casi (ma non sempre) vivono ancora nella famiglia di origine: condizione che riguarda circa sette milioni di ragazzi. I settori in cui si manifesta la povertà lavorativa sono i servizi di intrattenimento, l’alloggio e la ristorazione, l’istruzione privata.

Leggi anche:  Bolletta dell'acqua, aumentano gli sconti per i redditi bassi: Atersir modifica il regolamento sul bonus idrico integrativo

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook GRAZIE!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook