Tagli al Reddito di cittadinanza: ‘andrò sotto ai ponti’, la verità su cosa succederà dal primo settembre

A partire dal mese di settembre 2023 saranno esclusi circa 846 mila i percettori del reddito di cittadinanza.

Ci sono però dei requisiti che fanno in modo da mantenerne il beneficio.

Taglio Reddito di Cittadinanza
InformazioneOggi

Un nostro lettore ci pone il seguente quesito: “Salve, vi scrivo perché sono un percettore di reddito di cittadinanza, ho 51 anni e sono invalido al 55%, ho il collocamento mirato. Ho la prescrizione della cannabis terapeutica perché soffro di una malattia rara, per la quale c’è un d.l. per renderla altamente invalidante. Con questo profilo non so né io né il C.P.I. che lavoro potrei fare. Andrò sotto i ponti?”

Cosa succederà ai percettori di RDC?

I soggetti che si trovano in una fascia d’età compresa tra i 18 e i 59 anni saranno considerati occupabili e obbligati a seguire 8 mesi di corsi di formazione.

Leggi anche:  Afghanistan, i taleban puntano sul mercato della droga per trainare l'economia

I beneficiari che si trovano in una fascia di età tra i 45 e 49 anni circa la metà si troveranno senza Reddito di Cittadinanza.

La maggior parte dei percettori del Reddito di Cittadinanza si trovano nel Sud Italia e sono coloro più soggetti al taglio del beneficio così come previsto dalla riforma Meloni.

I soggetti che perderanno il RDC sono i “Neet”, cioè coloro che non hanno lavoro e non lo cercano, rientrano coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e 29 anni. I giovani disoccupati che si ritrovano con un livello di istruzione un po’ più alta rispetto ai coetanei perderanno l’RDC. Si parla delle persone “occupabili” che riceveranno un sussidio per i primi otto mesi di quest’anno, quindi, fino ad agosto compreso.

Leggi anche:  Legge 104: guida completa ai permessi retribuiti e congedo

Chi non perderà il beneficio del Reddito di cittadinanza?

Sono escluse al taglio del beneficio del RDC le donne incinte e i soggetti che hanno meno di 18 anni o più di 59. Inoltre, anche coloro e che nel nucleo familiare hanno almeno un minore, un disabile o un ultrasessantenne.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Entra nel gruppo offerte di lavoro, pensioni, bonus, invalidità – 104 e news

Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  Busta paga luglio 2022: Bonus 200 euro accreditato? Come controllare

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook

Google News