Trova subito queste 200 lire e diventi ricco sfondato: ecco quali

Il termine numsimatica viene associato il più delle volte alla collezione di monete e banconote anche se non è completamente vero, in quanto il termine definisce piuttosto lo studio scientifico di questi oggetti. E’ sicuramente vero che il collezionismo è una parte importante dell’analisi sopratutto delle monete che costituiscono non solo il “mezzo” economico più diffuso ma anche un “pezzo di storia” delle nazioni che hanno coniato le emissioni. Un esempio concreto è costituito dalla 200 lire, emissione particolarmente diffusa nelle ultime decadi del secolo scorso e fortemente legata anche al contesto sociale di appartenenza.

Emissione particolare

Si tratta infatti di un’emissione tanto comune ai tempi quanto “particolare”. Rispetto a tante altre emissioni la 200 lire non esisteva sotto forma di moneta metallica prima del 1977, anno in cui furono messe a disposizione le prime emissioni di tale valore. La diffusione è stata capillare da subito, anche perchè rappresentava la moneta dal valore “medio”, a metà tra la 50 e 100 lire e la 500 lire (la 1000 lire metallica arriverà solo negli anni 90).

Leggi anche:  Made in Italy: anticipazioni terza puntata di mercoledì 27 gennaio 2021

E’ stata anche immediatamente riconoscibile per la composizione in bronzital, una lega di rame ed alluminio che conferisce a queste emissioni un aspetto dorato.

Trova subito queste 200 lire e diventi ricco sfondato: ecco quali

Anche se molto diffuse le 200 lire possono essere interessanti dal punto di vista collezionistico, sopratutto alcune versioni: a dispetto di altre monete, le più intriganti non sono le “commemorative” ma quelle di prova del 1977, perfettamente identiche a qualsiasi altra moneta eccezion fatta per la scritta “prova” riportata in piccolo, sulla destra sul lato del valore nominale. Il valore massimo è di 800 euro, metà per condizioni “solo” eccellenti.

Leggi anche:  Vinci gratis biglietti per il film “Jurassic World: Il Domino”

Interessanti anche gli errori di conio, sopratutto i due più conosciuti: il primo riconoscibile per la parte alta della testa raffigurata sull’altro lato della moneta, che in alcuni esemplari risulta essere senza capelli. Il valore si aggira tra gli 80 ed i 150 euro.

L’altro errore di conio è conosciuto come mezzaluna, a causa di una “sbavatura” presente sul collo della donna in alcune monete coniate nel 1978 e 1979. Il valore può “toccare” i 200 euro.


Fonte e diritti articolo

Per rimuovere questa notizia puoi contattarci sulla pagina Facebook!.

Notizie H24! Il portale gratuito di tutte le attuali notizie e curiosità in tempo reale. Nel sito puoi trovare le notizie verificate e aggiornate h24 provenienti da siti autorevoli.
Tramite un processo autonomo vengono pubblicati tutti gli articoli di oggi da fonti attendibili (Quindi non fake news) così da poter cercare in modo facile ogni notizia che più ti interessa.
Non ci assumiamo nessuna responsabilità sui diritti e dei contenuti pubblicati, il sito Notizie H24 è solo a scopo informativo. Seguire la fonte dell’articolo per avere maggiori informazioni sulla provenienza e per leggere il resto delle notizie.

Leggi anche:  High School Musical: The Musical: La Serie avrà una terza stagione?

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di oggi e domani che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Facebook