Shahr-i Sokhta, presentate le nuove scoperte archeologiche


Sorprendenti risultati emersi dalle recenti ricerche sul terreno di Shahr-i-Sokhta a cui partecipa anche l’Ateneo salentino

Presentati questa mattina in una conferenza internazionale online i risultati dei recenti scavi a Shahr-i Sokhta. Nell’Iran orientale, è un sito archeologico iscritto nella lista World Heritage dell’Unesco. Dal 2018 alla missione partecipa anche il Dipartimento dei beni culturali dell’Ateno salentino.

Shahr-i Sokhta, considerata la Pompei d’Oriente

I dati raccolti segnerebbero una svolta dal punto di vista cronologico per il centro di Shahr-i Sokhta. In base alla ricerca stratigrafica, il sito risulta ancor più antico di 3-4 secoli. Pare si trattasse di un centro dalla struttura eterarchica. Qui, gruppi clanici di origini tribali molto diversi tra loro pare siano riusciti a convivere mantenendo un certo equilibrio sociale.

Leggi anche:  Ascolti Tv 14 febbraio 2020, tutti innamorati di Serena Rossi
blank
Shahr-i Sokhta – photocredits Wikipedia

Prosperità economica ed equilibrio sociale nel terzo secolo aC

Le gerarchie sarebbero state presenti solo all’interno dei singoli clan, mentre non era presente tra clan diversi. Questo probabilmente grazie alla prosperità economica del luogo nella prima metà del III millennio a.C.  che permetteva di vivere in relativa tranquillità senza dar luogo a guerre per la supremazia sulle risorse.  Tra i reperti inoltre, sono state rinvenute centinaia di proto-tavolette in argilla, utilizzate per la registrazione contabile di matrice famigliare, destinate al calcolo e alla gestione del guadagno.

Presenti il Rettore UniSalento Fabio Pollice, l’Ambasciatore italiano nella Repubblica Islamica dell’Iran Giuseppe Perrone, l’Ambasciatoredella Repubblica Islamica dell’Iran in Italia Hamid Bayat, i Direttore dell’Iranian Cultural Institute Taghi Amini, il Direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici “Dinu Adamesteanu” dell’Università del Salento Gianluca Tagliamonte e il Direttore del Dipartimento di Beni culturali UniSalento Raffaele Casciaro.

Leggi anche:  É sempre mezzogiorno | Ricetta barattolini di mousse al cioccolato di Francesca Marsetti

Anna Cavallo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fonte e diritti articolo

Sei il proprietario di questo articolo e vuoi che venga rimosso? Contattaci sulla nostra Pagina Facebook.

Notizie h24 è un portale gratuito di notizie in tempo reale, nel sito puoi trovare tutte le notizie più importanti del giorno. Gran parte delle notizie pubblicate tramite un processo automatico sono prelevate da giornali online e siti verificati. Lo scopo di Notizie H24 è quello di avere una raccolta unica di tutte le notizie più importanti del giorno, così da poter dare più informazioni possibili al lettore in modo semplice. Le pubblicità presenti nel portale ci permettono di mantenere attivo il servizio.

Leggi anche:  Verissimo, anticipazioni sabato 30 Aprile 2022: gli ospiti di Silvia Toffanin

Vuoi rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie che vengono pubblicate?
Seguici tramite i nostri Social Network:
Piattaforma di Google News
Facebook